Partono i lavori al Portello: «impacchettata» la piazza, via le auto

I lavori al Portello per la riqualificazione del rione sono partiti. Una parte della futura piazza è stata «impacchettata» dal cantiere e già spuntano i primi malumori
BARSOTTI - CANTIERE AL PORTELLO
BARSOTTI - CANTIERE AL PORTELLO

PORTELLO. I lavori al Portello per la riqualificazione del rione sono partiti. Una parte della futura piazza è stata «impacchettata» dal cantiere e già spuntano i primi malumori. Per qualche residente (e alcuni commercianti, che pure preferiscono rimanere anonimi) i lavori potrebbero significare guai viabilistici e qualche difficoltà in più. Tuttavia a fare un giro in via Portello i «pessimisti» sembrano decisamente una minoranza.

Il progetto, fortemente voluto dall’assessore alle manutenzioni Andrea Micalizzi, punta e ridare bellezza e funzionalità all'area. Ma, soprattutto, a far cambiare idea a tanti dissidenti, i risultati ottenuti puntando i piedi e invocando, nei mesi scorsi, una concreta partecipazione. Parolina magica che, grazie anche alla disponibilità dell’assessore Micalizzi, ha introdotto un intervento che potenzia l’impianto fognario (punto debole del quartiere) e garantito, dando voce ai numerosi studenti della zona, il wi fi. «La zona da tempo aveva necessità di essere risistemata, in particolare dopo il restauro di Porta Portello, porta di accesso della città ai tempi della Serenissima», ribadisce Micalizzi, «ridaremo valore ad uno dei monumenti più importanti della città usando materiale nobile come la trachite e l'acciotolato per il restyling.

Inoltre, sarà potenziato l'impianto fognario del quartiere mediante la posa di un tubo da 500 millimetri di diametro che contribuirà al deflusso delle acque». Oltre all’associazione promotrice, «Progetto Portello», anche altri movimenti hanno aderito all’iniziativa, tra cui Legambiente, Cooperativa Urania, Ritmolandia-Galleria 121, Rossodimarte e la Clac.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova