Pascoli, Ardigò e Zanella: 4 nuovi positivi «Tamponi nelle classi ma andiamo avanti»

Contagiato anche un docente. E la dirigente Benedetta Ruscica lancia un appello: «Scaricate la app Immuni»

Quattro nuovi casi di positività al Covid, altre sei classi in quarantena. Esplode il problema Coronavirus nelle scuole padovane, dopo il primo caso registrato oltre una settimana fa alla media Giotto. Ieri mattina l’azienda Usl 6 Euganea con due lettere indirizzate ai presidi Benedetta Ruscica, del Quarto istituto comprensivo all’Arcella, ed Andrea Muto, del secondo Ic in centro storico (e anche al sindaco Sergio Giordani), ha comunicato che sono stati individuati altri quattro casi di alunni positivi al Covid-19.

NUOVI CASI

Due casi si sono verificati alla media Pascoli e all’elementare Ardigò (si tratta di due fratelli), altri due all’interno della Zanella, in viale Arcella 21, a pochi metri dal santuario di Sant’Antonino. In tutti i quattro casi i due dirigenti scolastici hanno immediatamente attivato le procedure previste dal protocollo sanitario regionale.

Sono stati immediatamente avvisati i genitori e gli insegnanti (sette in tutto) delle classi coinvolte, per andare a fare il tampone urgente nel distretto sanitario di competenza, con i minori che devono essere accompagnati da un genitore, mentre sia i ragazzi che gli insegnanti in questione si devono sottoporre alla quarantena, per una durata complessiva di 14 giorni, sino a venerdì 8 ottobre.

IL DIRIGENTE

«Questa volta è toccato ai nostri plessi» spiega il dirigente Muto. «Non ci siamo fatti cogliere dalla psicosi collettiva. È già tutto sotto controllo. A norma di legge devono farsi il tampone e restare in quarantena solo gli alunni e gli insegnanti delle classi dove si sono registrati i due casi di positività al Covid 19. Nelle altre classi si va avanti con le lezioni regolari».

TAMPONI

Alla Zanella, oltre a un alunno di una seconda, è risultato positivo anche un professore, costringendo così alla quarantena un’intera sezione di tre classi. I docenti in servizio il 23, 24 e 25 settembre ed i genitori possono andare a farsi il tampone oggi, dalle 12 alle 13, al distretto sanitario 1, situato in via Temanza. Naturalmente i minori devono essere accompagnati da un genitore. Nello stesso tempo scatta, come da protocollo nazionale, la quarantena per 14 giorni sia per i ragazzi che per i docenti sino al giorno 9 ottobre compreso. La preside, con una specifica comunicazione pubblicata sul registro elettronico consultabile anche dai genitori, ha fatto sapere che da oggi, sino a nuovo avviso, l’orario per tutti i 340 alunni della media Zanella, suddivisi in 15 classi, di cui 3 dislocate all’interno della vicina parrocchia, viene ridotto. Non più dalle 8.30 alle 12.30, ma dalle 8.30 alle 11.30, senza intervallo.

L’orario tornerà a regime, ossia dalle 8 alle 14, quando saranno nominati tutti gli insegnanti che mancano e quando potranno tornare in classe i docenti che da oggi sono in quarantena.

L’APPELLO

«Appena ricevuta la notizia dall’Usl Euganea, abbiamo messo in moto tutte le procedure previste dal protocollo sanitario» sottolinea la preside Benedetta Ruscica. «La situazione è sotto controllo. Può capitare a tutti. Per non lasciare soli a casa per due settimane i ragazzi, attiveremo subito la didattica a distanza con i loro stessi docenti che devono restare a casa. Siamo stati costretti a ridurre, ulteriormente, l’orario sino alle 11.30 perché, con i docenti della seconda classe colpita che insegnano anche in altre classi, non ce la facciamo a garantire l’orario precedente dalle 8.30 alle 12.30. Visto che stavolta è capitato alla mia scuola, ci tengo a fare un appello: invito tutti a scaricare l’app Immuni. È un servizio che può diventare utilissimo».



Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova