Passaggio di consegne Billa-Conad

Oggi a Mestre le decisioni sulla sorte dei 170 addetti alla logistica

CARMIGNANO DI BRENTA. Conad subentra a Billa, oggi nella sede della Cgil a Mestre si decide la sorte dei 170 lavoratori del centro direzionale e di smistamento di Carmignano. In queste ore si dovrebbero sciogliere i nodi relativi al passaggio di commesse, cassiere e magazzinieri dal gruppo Rewe di Colonia in Germania alla società che invece fa capo a Forlì. I sindacati dovrebbero quindi conoscere se i lavoratori manterranno tutti i diritti acquisiti fino ad oggi. I lavoratori in tutta la regione sono 859, tra cui 166 padovani. Nell'Alta sono occupati nei Billa di Carmignano, Cittadella e San Martino di Lupari. I vertici Conad hanno già comunicato che non ci saranno problemi per il passaggio diretto nei propri supermercati, che a tutti sarà applicato il contratto nazionale di categoria e che sarà anche erogato a ciascun lavoratore il Tfr maturato, senza danni agli scatti d’anzianità. «Sulla carta non ci dovrebbero essere problemi», osserva Michele Zanella (Cgil), «a noi, però, non sta bene che Billa abbia disdetto i contratti integrativi e che, nel lungo elenco dei lavoratori targati Conad non ci siano i circa 70 dipendenti della sede amministrativa di Carmignano. Oggi», continua il sindacalista, «cercheremo di salvaguardare anche il posto di lavoro degli addetti al polo della logistica per il Nordest, con sede sempre a Carmignano, dove sono occupate cento persone». In merito a quando ci sarà effettivamente il cambio di insegna e, ovviamente di prodotti, l’accordo sindacale prevede un periodo piuttosto lungo, da metà ottobre a fine di marzo del prossimo anno. (s.b.)

Argomenti:commercio

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova