Piove da molte ore, i fiumi tornano a fare paura

Stato di allarme a Montegrotto dove il canale Rialto è salito molto e nella Bassa: chiuso un fontanazzo a Vighizzolo, Gorzone verso i livelli di guardia

PADOVA. Piove da diverse ore 10 e i fiumi tornano a fare paura nel Padovano. In particolare l'allerta era stata lanciata per la Bassa, dove nei giorni scorsi si erano registrati diversi allagamenti. C’è preoccupazione in particolare a Montegrotto, dove il canale Rialto è salito di molto in poche ore: si tratta dello stesso corso d’acqua esondato una settimana fa.

Ore 7.00. Piena non ha fatto danni. Sembra essere passata fortunatamente senza far danni la piena dello scolo Rialto a Montegrotto. Superata l'1 di notte il livello del canale ha cominciato a scendere, anche se rimane comunque alto. In mattinata ha ripreso a piovere ma le precipitazioni sono deboli.

Ore 23.00. Rialto a 8,54: la piena a mezzanotte. Il Rialto è a 8,54 metri a San Daniele, a 8,18 in via Castello e a 8,20 in via Catajo. Il limitein cui si attaccano le pompe è a 8,60. Il colmo della piena del fiume è atteso a mezzanotte. Fortunatamente le precipitazioni sono diminuite e il canale Vincenzone per ora riceve: è a 4,20 metri mentre il livello di criticità è a 6 metri.

Ore 22.00. Superati gli 8 metri del Rialto. Il Rialto a Montegrotto ha superato gli 8 metri. E' stato dunque attivato il centro operativo comunale che funziona nei casi di allerta per i fiumi. La protezione civile sorveglierà gli argini per tutta la notte. 

Ore 20.30. Il Rialto verso gli 8 metri. Alle 20,30 il Rialto era arrivato a un'altezza di 7 metri e 68 centimetri, crescendo di 68 cm in un'ora. Il livello di esondazione è a 8,80 metri.Allertata la proteziomne civile, pronti i sacchi di sabbia. Alle 21 il sindaco di Montegrotto Massimo Bordin effettuerà una nuova ricognizione. Lo Scolo Rialto è un canale di piccole dimensioni che attraversa il territorio di Torreglia e Montegrotto confluendo nel Canale Battaglia. Nel tratto di Montegrotto lo scolo prende il nome di "Rio Caldo", data la presenza di acque termali provenienti dai numerosi alberghi che circondano il canale.

Stato di allerta per il Fratta-Gorzone. Stato di allarme nella Bassa per il Fratta-Gorzone. A Vighizzolo nel pomeriggio si era aperto un fontanazzo in località Tre Canne, proprio vicino agli impianti idrovori. E’ stato richiuso e ora la situazione è di nuovo sotto controllo ma il livello del fiume è appena sotto a quello di guardia. Non si teme tanto per la notte quanto per il pomeriggio di domani, martedì 11 febbraio.

I fiumi e i canali della provincia stanno recependo le precipitazioni, ma si sta comunque procedendo ad un monitoraggio continuo e costante dei corsi d'acqua. In particolare, ha riferito l'assessore provinciale alla Protezione Civile Mauro Fecchio, è sotto attenzione la zona di Montagnana, dove il livello del Fratta Gorzone è ancora alto. Al momento si registrano una serie di 'fontanazzì (infiltrazioni) lungo gli argini del fiume. Fenomeni da tenere sotto controllo, ma che allo stato non sono pericolosi. Oltre a questo non si registrano altre situazioni di particolare criticità.

Argomenti:alluvione 2014

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova