Piove di Sacco lancia il festival del romanzo storico

PIOVE DI SACCO. Parte da Piove di Sacco, città gioiello nell’astuccio di quel territorio tra i Colli Euganei e la laguna di Venezia che è la Saccisica, terra dei Carraresi e della Serenissima, la prima edizione di “Chronicae. Festival Internazionale del Romanzo Storico”, organizzato dal Comune con l’associazione Sugarpulp. Tre giorni di incontri, gala, tavole rotonde, spettacoli teatrali, reading, cene a tema e rievocazioni storiche con autori come Valerio Massimo Manfredi, Jason Goodwin, il collettivo Wu Ming, Roberto Giacobbo, Andrea Molesini, Matteo Strukul e tanti altri. Protagonista assoluto del festival sarà il Romanzo Storico, genere letterario tra i più amati dal grande pubblico e che ha ormai travalicato i confini del libro per diventare un vero e proprio fenomeno di costume, tanto da ispirare film, fumetti, videogame e fiction televisive di successo mondiale.
Un filone che porta con sé la riscoperta delle radici culturali e delle tradizioni: ed è così che la cultura e le emozioni della fiction letteraria corrono lungo l’inesauribile filo rosso della storia grazie al talento di autori tanto geniali e creativi nell’ordine le trame dei loro romanzi, quanto rigorosi nella ricostruzione storica.
Direttore artistico del Festival è lo scrittore padovano Matteo Strukul: «L’ambizione di questo progetto, unico nel suo genere, è di dare una connotazione alla città di Piove di Sacco e alla Saccisica, territorio ricco di storia, malia e memoria, una connotazione culturale di levatura internazionale, un punto di riferimento come è Lucca con il Festival internazionale del Fumetto. Gli autori che abbiamo contattato hanno risposto con grande entusiasmo consentendoci di mettere insieme un programma incredibile che va ben oltre la presentazione dei libri, che celebra le radici storiche di questa terra, che ne valorizza le location straordinarie che offre, dalla perla del Teatro Filarmonico alla Torre Carrarese o la piazza Vittorio Emanuele II».
Il programma di “Chronicae 2015” inizia venerdì 17 aprile con la prima parte della rievocazione della storia della città, a partire dal diploma di Berengario nel mille, passando per gli anni dei Carraresi fino all’arrivo dei Veneziani nel 1.400. Alle 19 Jason Goodwin, Roberto Giacobbo e Simone Sarasso saranno gli ospiti d’onore di una cena medievale. Alle 21, al Filarmonico, Giacobbo, noto per la sua trasmissione Voyager su Rai 2, racconta le meraviglie dell’antico Egitto e il suo romanzo “La Sposa Faraone”. Sabato 18 aprile appuntamento dedicato alle scuole superiori con Giacobbo, il premio Campiello Andrea Molesini , autore di “Non tutti i bastardi sono di Vienna”, Simone Sarasso, che presenterà in anteprima nazionale il suo ultimo romanzo “Aeneas”. Alle 16 al Filarmonico Sarasso, Strukul (“La giostra dei fiori spezzati”) discuteranno dell’epica del Romanzo Storico raccontata con gli strumenti del 21esimo secolo. Nel pomeriggio Goodwin e Molesini raccontano Venezia e Istambul a cavallo fra XIX e XX secolo e alle 21 reading spettacolo “Zo Bot” tratto dal romanzo “L’armata dei sonnambuli” di Wu Ming. Domenica 19 aprile protagonista al Filarmonico l’attore Andrea Pennacchi con lo spettacolo “Eroi” dedicato a Emilio Salgari”, tavola rotonda sulle prospettive del romanzo storico con Strukul Goodwin, Marcello Simoni ((“L’abbazia dei cento peccati”) e Carlo A. Martigli (“La congiura dei potenti”). Gran finale con Valerio Massimo Manfredi, (12 milioni di copie vendute in tutto il mondo dei suoi romanzi storici) che incontra il pubblico parlando delle Meraviglie del Mondo Antico.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova