Piove Sicura al via con dieci telecamere e controlli agli accessi

I dispositivi saranno installati nei punti critici della città Nuovo sistema per leggere e registrare le targhe dei veicoli
Di Elena Livieri
PD 05 ottobre 2005 G.M. Varchi elettronici in centro. (SALMASO) Varchi elettronici in centro - Salmaso
PD 05 ottobre 2005 G.M. Varchi elettronici in centro. (SALMASO) Varchi elettronici in centro - Salmaso

PIOVE DI SACCO. I piovesi troveranno sotto l’albero dieci nuove telecamere che sorveglieranno i punti critici della città, oltre a nove dispositivi che saranno installati nel vie di accesso alla città in grado di leggere e registrare le targhe dei veicoli. Sono questi gli ingredienti principali del progetto Piove Sicura presentato in occasione dell’ultimo Consiglio comunale dall’assessore alla Polizia locale Luca Carnio. Il Comune investirà nelle nuove telecamere e nella rete in fibra ottica per collegare le centrali operative di vigili e carabinieri oltre mezzo milione di euro. Risorse che provengono dalle sanzioni degli autovelox. «Le dieci telecamere», fa sapere l’assessore Carnio, «saranno installate nei punti critici individuati grazie alle segnalazioni dei cittadini e con i riscontri della forze di polizia. Sono state scelte piazza Nassiriya e Carlo Rosso, cortile San Martino, piazza Vittorio Emanuele II e Incoronata, passaggio del Bottesin e piazzale Serenissima per quanto riguarda il centro storico, via San Rocco dove c’è l’ospedale e via Parini dove si trova la cittadella scolastica. Così potenzieremo l’attuale sistema di videosorveglianza».

La vera novità sono i dispositivo “gate in” e “gate out”: «Si tratta di telecamere in grado di leggere e registrare le targhe dei veicoli, utili per intercettare per esempio auto rubate e auto di malviventi in fuga dopo furti e rapine. Grazie a un accordo con l’Ania», aggiunge Carnio, «saranno individuati anche i mezzi privi di assicurazione. Sottolineo che queste telecamere non fotografano e non sanzionano, non sono come gli autovelox». Queste saranno collocate sulla Piovese, ad Arzerello, Albora, via Marconi, via Leonardo da Vinci e Mareggia in zona industriale, Via Valerio, a Corte e tra Piovega e Sant’Anna in via Caselle. L’ulteriore novità per completare il progetto di videosorveglianza comunale riguarda il collegamenti con fibra ottica: «Estenderemo la rete esistente in città con una doppia funzione», sottolinea l’assessore, «collegare le telecamere e le centrali operative di polizia locale e carabinieri da una parte e modernizzare le infrastrutture telematiche della città in un’ottica più ampia di smart city, per rendere più facili e accessibili i collegamenti. Infine», conclude Carnio, «sarà realizzato un nuovo ponte radio con un’unica frequenza per le forze dell’ordine». Il progetto Piove Sicura prevede anche l’assunzione a tempo determinato di due vigili in modo da poter estendere l’attività della polizia locale fino al terzo turno garantendo la presenza sul territorio fino alle 2.30 di notte.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:viabilità

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova