Pista da enduro inaugurata a Palù

MONTAGNANA. Quasi 100 mila metri quadri di superficie, un tracciato lungo oltre 4 chilometri, 6.500 camion di terra movimentati e un investimento da 600 mila euro che raddoppierà entro pochi mesi. Si presenta con questi numeri la nuova pista di enduro del Palù. L’impianto, creato e gestito dal Motoclub del Montagnanese, è stato inaugurato domenica pomeriggio: si affianca all’ormai storica pista da motocross e, a detta del club della città murata, si conferma come unica pista “pura” da enduro di tutto il Veneto.
Tecnicamente parlando, il nuovo circuito si sviluppa su 99.500 metri quadri ed è lungo 4.300 metri: «Non esiste una pista simile in tutta la regione» spiega Francesco Loro, anima del motoclub locale «visto che questa è stata progettata e realizzata proprio per essere destinata esclusivamente a questa specialità». Rispetto alla pista da motocross (1.870 metri di percorso), il circuito di enduro è più lungo e meno accidentato: «L’enduro è simile al motocross, solo che il mezzo in questo caso è omologato anche per viaggiare in strada» continua Loro «Molti appassionati della zona, in assenza di una pista, si riversano sui Colli Euganei, dove la corsa attraverso i sentieri è vietata: il nostro impianto vuole essere un’alternativa a questo, e siamo sicuri che la nostra attività gioverà anche alla manutenzione dei sentieri collinari, togliendo qualche endurista dai colli».
Per realizzare il circuito, il motoclub ha speso ben 600 mila euro, nella speranza ovviamente di recuperare presto il corposo investimento: altri 600 mila serviranno nei prossimi mesi per dotare l’impianto di nuovi servizi e fabbricati, oltre che di un’area parcheggi aggiuntiva. Per questo secondo stralcio di interventi, dalla Regione Veneto sono arrivati 480 mila euro. Il terreno su cui nasce la pista è stato invece concesso dal Comune di Montagnana, che per realizzare questo “Parco sportivo del Palù” – come viene ufficialmente chiamata l’area – ha stretto una convenzione con il Motoclub del Montagnanese. All’inaugurazione di domenica sono arrivati l’assessore regionale Massimo Giorgetti, il presidente veneto del Coni Gianfranco Bardelle e il sindaco Loredana Borghesan. La pista è aperta solamente in orari diurni, il sabato pomeriggio e l’intera giornata di domenica. Dopo la cerimonia “bagnata” di domenica, nel prossimo weekend il percorso avrà il suo battesimo “di ruota”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova