Polizia locale, nuova convenzione con Correzzola e Pontelongo

BRUGINE. Polizia locale: Brugine ha firmato una nuova convenzione con Correzzola (ente capofila) e Pontelongo per la gestione associata del servizio. L’accordo prevede la condivisione del comando di...

BRUGINE. Polizia locale: Brugine ha firmato una nuova convenzione con Correzzola (ente capofila) e Pontelongo per la gestione associata del servizio. L’accordo prevede la condivisione del comando di polizia (in capo a Correzzola), degli agenti, della strumentazione e dei mezzi, allo scopo di migliorare la qualità del servizio e ridurne i costi. In tutto saranno impiegati sei vigili (due per Comune) e un agente che Brugine spera di poter assumere part-time. In questo modo l’amministrazione comunale conta di riuscire a garantire maggior presenza, anche in strada, del personale in divisa ed estenderne l’orario con turni pomeridiani o serali. La convenzione scadrà a fine anno e potrà essere rinnovata. «Questo periodo sarà un banco di prova» ha spiegato il sindaco Michele Giraldo «i tre Comuni sono in continuità territoriale e sono convinto che otterremo buoni risultati». Con la firma di questo documento l’amministrazione ratifica anche il divorzio con Piove di Sacco (entrambi i Comuni, comunque, non avevano rinnovato la convenzione alla scadenza) chiudendo un’esperienza che, ha detto il primo cittadino, «ha portato a esiti fallimentari». Critiche le opposizioni sulla gestione dei rapporti con Piove sebbene, a detta di tutti, la gestione del servizio tra i due Comuni necessitasse di importanti modifiche. Di idee confuse parlano i consiglieri di “Amiamo Brugine e Campagnola” riferendosi ai tentativi di convenzione sperimentati e abbandonati negli ultimi anni (con Arzergrande, Codevigo e Piove). Difficile, secondo i consiglieri di “Progetto Comune 2.0”, che sei agenti riescano a dare copertura a tutti e tre i Comuni.

Martina Maniero

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova