Polizza contro i furti dai danni in casa agli scippi

Rinnovata per un altro anno a Cittadella: è rivolta soprattutto ai pensionati Arriva l’idraulico o il fabbro, ma se serve anche la guardia giurata o lo psicologo
Di Silvia Bergamin

CITTADELLA. Il Comune rinnova fino a gennaio 2015 la polizza assicurativa contro i furti. Il servizio è rivolto a settemila nuclei familiari e comprende 4.500 persone di età superiore ai 65 anni, residenti a Cittadella. «Nel 2013», dice il sindaco Giuseppe Pan, «una decina di persone ha usufruito della polizza, soprattutto pensionati».

L'iniziativa si inserisce in una serie di provvedimenti «posti in essere da tempo, come la videosorveglianza e il controllo serale e notturno del territorio, mirati ad aumentare la sicurezza urbana, per garantire maggiore tutela e serenità ai cittadini. Una particolare attenzione viene dedicata alle zone periferiche, maggiormente colpite dalle scorribande dei malviventi», sottolinea Pan. A tutti i residenti viene fornita una tessera riepilogativa delle garanzie, un elenco nutrito di prestazioni, coperte fino alla soglia dei 300 euro. Tra le agevolazioni, l’invio entro 3 ore dal furto di una guardia giurata a custodia di un’abitazione la cui sicurezza risulti compromessa in seguito allo scasso; l’invio di un fabbro, un falegname, un elettricista, un idraulico per interventi di emergenza a seguito di furto o tentato furto; l’intervento di un vetraio in caso di danneggiamento degli strumenti di chiusura della propria abitazione; una collaboratrice domestica per sistemare la casa saccheggiata; un fabbro per la sostituzione delle serrature; il pernottamento in struttura alberghiera qualora il cittadino sia costretto, per obiettive ragioni di inagibilità o per cause di forza maggiore, a lasciare la propria casa; la copertura delle spese per eventuale rinnovo di documenti (100 euro) e di rientro anticipato da un viaggio a causa di furto o tentato furto (400 euro); l’invio di personale medico, infermieristico, fisioterapista, collaboratrice domestica in caso di totale o parziale inabilità in seguito a scippo, rapina, furto o tentato furto; informazioni sanitarie telefoniche e l’assistenza di uno psicologo in particolari casi di trauma psicologico determinato dal crimine subito.

La società assicuratrice inoltre si obbliga ad indennizzare l’assicurato di età superiore ai 65 anni dei danni materiali subiti all’esterno dell’ufficio postale di residenza durante il tragitto fino all’abitazione. Tale assicurazione viene prestata in caso di scippo, truffa e raggiro a scopo di estorsione di denaro, rapina, furto in seguito a malore improvviso dell’assicurato, con un massimale assicurativo di 300 euro ad evento.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova