Premio Galileo, decisa la cinquina dei finalisti: ora tocca alle scuole

La giuria presieduta da Nicoletta Maraschio ha scelto i cinque titoli finalisti. Adesso 2.500 ragazzi li leggeranno e indichceranno il vincitore
BARSOTTI - GIURIA PREMIO GALILEO
BARSOTTI - GIURIA PREMIO GALILEO

PADOVA. Decisa dalla Giuria scientifica presieduta da Nicoletta Maraschio la cinquina finalista del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica 2014. La parola passa ora agli oltre 2500 ragazzi delle scuole superiori di ciascuna provincia italiana.

Ecco la cinquina finalista:
1. Marco Ciardi, «Terra. Storia di un'idea», 2013 Laterza;
2. Adriano Zecchina, «Alchimie nell'arte. La chimica e l'evoluzione della pittura», Zanichelli 2012
3. Frans de Waal, «Il bonobo e l'ateo. In cerca di umanità fra i primati», Raffaello Cortina 2013
4. Vincenzo Barone, «L'ordine del mondo. Le simmetrie in fisica da Aristotele a Higgs», Bollati Boringhieri, 2013
5. Nicola Nosengo, «I Robot Ci Guardano. Chirurghi a distanza, Aerei Senza pilota e automi solidali», Zanichelli, 2013.

Argomenti:scuola

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova