Primo Maggio, negozi e musei aperti: ecco dove

Centri commerciali ma anche negozi del centro aperti nonostante la Festa del Lavoro. Scioperi e polemiche in città e in provincia

PADOVA. Altro che Festa del Lavoro. Com'è già successo per il 25 aprile, la maggior parte di negozi e supermercati di Padova mantengono oggi le serrande alzate. Aperti, tra gli altri, La Rinascente, Coin, Zara, Stravidarius e Pull & Bear, Andromede (l’ex Upim).

Supermercati: Pam, sia di piazzetta Garzeria che di galleria San Carlo all'Arcella; aperto soltanto alla mattina il quello di piazza Santa Croce. Serrande alzate anche ai Conad (ex Billa) di via Facciolati, via Crescini, Ponte San Nicolò e Legnaro e agli Iperlando di Conselve e dell'Alta. Chiusi, invece, tutti i punti vendita di Alì Market, del Gruppo Despar, delle Coop che fanno riferimento alla Lega delle Cooperative.

Molti i negozi aperti in centro tra cui: Non Solo Sport, Carpisa, Yamamay. E, per la prima volta, dopo 25 anni di attività, la libreria Feltrinelli all'incrocio tra riviera Ponti Romani e via San Francesco, ha deciso di tenere aperto sia al mattino che al pomeriggio.

L'apertura di così tante attività commerciali ha sollevato la protesta dei sindacati e degli addetti ai lavori e delle associazioni di categoria.

Trasporti, tutti a piedi. Non circoleranno né il tram e né i bus, sia urbani che suburbani, compresi quelli per Abano e Montegrotto di Aps Holding spa. Resteranno nei depositi anche le corriere di Bus Italia, ex Sita Nord, che si spostano da un paese all'altro della provincia anche nei giorni festivi. Il blocco totale dei mezzi pubblici su gomma a Padova e provincia è destinato a scatenare polemiche anche perché non succede in altre città. I treni invece, sia quelli regionali che le Frecce Argento e Bianche e gli Ic, circoleranno regolarmente.

Musei aperti. La Cappella degli Scrovegni, fra le sedi museali civiche quella di maggior richiamo, e il Palazzo della Ragione rimarranno aperti al pubblico. Eccezionalmente sarà possibile visitare anche la mostra Donatello e la sua lezione. Sculture e oreficerie a Padova tra Quattro e Cinquecento, nella sede dei Musei Civici agli Eremitani e dell’attiguo Palazzo Zuckermann. Le sedi saranno aperte dalle 9 alle 19. Ingresso secondo le tariffe ordinarie.

Negli stessi orari di apertura al pubblico della Cappella degli Scrovegni è garantito il servizio di bookshop dei Musei Civici agli Eremitani, vera e propria libreria internazionale, strutturata e organizzata come le autentiche librerie specializzate. E’ presente una linea di oggettistica che, oltre alla classica cartotecnica, offre borse in tessuto, bijoux, tazze, panni in microfibra. Anche la caffetteria, sempre ai Musei Civici, resterà aperta per una pausa in mezzo all'arte.

 

Argomenti:commercio

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova