Punk, metal & rock: i Kylesa

Da Savannah (Usa) ecco una delle band-icona del terzo millennio
I Kylesa nascono nel 2002 a Savannah in Georgia Il successo nel 2005 con «To Walk A Middle Course» La conferma con «Time Will Fuse Its Worth» (2006) Tre anni dopo é la volta del capolavoro «Static Tensions»
I Kylesa nascono nel 2002 a Savannah in Georgia Il successo nel 2005 con «To Walk A Middle Course» La conferma con «Time Will Fuse Its Worth» (2006) Tre anni dopo é la volta del capolavoro «Static Tensions»
 
CONEGLIANO.
Sludge metal e rock psichedelico dal profondo sud degli Usa con il concerto dei Kylesa, che domenica prossima, alle 20, saranno all'Appartamento Hoffmann di Conegliano per l'unica data italiana del loro tour europeo. Savannah, Georgia (Stati Uniti), 2001: Philip Cope e Laura Pleasants entrambi chitarristi e cantanti formano i Kylesa. I due membri fondatori sono stati gli unici a resistere ai vari cambiamenti subiti dal line-up della band: al loro fianco, oggi, Corey Barhorst al basso e alle tastiere, e due batteristi, Carl McGinley e Tyler Newberry alla batteria. Una caratteristica, questa, che ha contribuito a creare un sound unico.  La loro musica viene definita sludge metal (sludge si traduce in poltiglia, fango) e incorpora elementi di punk puro e rock psichedelico, generi musicali noti sia per l'effetto stimolante, ma anche per il senso di abbandono improvviso e distacco dalla realtà.  Il nome scelto rispecchia tali elementi: Kylesa deriva infatti da un termine buddista, kilesa-mora, che denota uno stato mentale di completa disillusione. Laura Pleasants ricorda come ci sono arrivati: «Un giorno Corey lo ha sparato all'improvviso, ci é piaciuto subito e cambiando la i in y per renderlo più occidentale, lo abbiamo sentito nostro».  Dalla registrazione del primo album, Kylesa nel 2002, il quintetto cresce insieme ai connazionali Mastodon, creando una fazione ben definita della scena musicale metal in Georgia.  «Sono originaria dal North Carolina - continua Laura - Arrivai a Savannah per frequentare la scuola d'arte, anche se sapevo da sempre che avrei voluto suonare in un gruppo rock. Incontrare Phil, Corey e successivamente Carl e Tyler é stato facile in una città così piccola, in un ambiente come quello musicale dove ci si conosce tutti. Conosco Brent dei Mastodon da tantissimi anni, sono orgogliosa di far parte della stessa scena musicale di un gruppo che stimo tantissimo».  Gli altri album sono «To Walk A Middle Course» (2005), «Time Will Fuse Its Worth» (2006); tre anni dopo é la volta del capolavoro «Static Tensions», che precede alla grande «Spiral Shadow», uscito lo scorso anno.  Di ritorno nel Regno Unito, annunciano una serata eccezionale a Conegliano come quella regalata al pubblico londinese.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova