Quelle bombolette a base di capsaicina che costano dieci euro in tabaccheria

Si trovano di solito nelle tabaccherie, costo 10 euro. Gli spray antiaggressione (in foto) ora sono a vendita libera, da quando la sostanza che contengono e che viene liberata con uno spruzzo...

Si trovano di solito nelle tabaccherie, costo 10 euro. Gli spray antiaggressione (in foto) ora sono a vendita libera, da quando

la sostanza che contengono e che viene liberata con uno spruzzo contiene solo sostanze naturali, irritanti assai ma naturali. Si chiama gas Oc (da oleoresin capsicum), ed è un particolare tipo di gas lacrimogeno il cui principio attivo è la capsaicina, sostanza derivata dai frutti delle piante del genere Capsicum, tra cui vi è il comune peperoncino. Nelle istruzioni è specificato che lo spray non contiene aggressivi chimici, né sostanze infiammabili, né corrosive, né tossiche. Per fortuna. Lo spray al peperoncino causa essenzialmente infiammazione, ed agisce in particolare sugli occhi e sulle mucose, della bocca soprattutto. Tra gli effetti immediati vi sono bruciore, tosse e lacrimazione prolungata. È considerata un'arma non letale, ma in soggetti asmatici può provocare gravi complicazioni respiratorie. Racconta il gestore di una delle tante tabaccherie che vendono la bomboletta al peperoncino che ad acquistarla sono soprattutto gli uomini, per le mogli e le madri e per regalarla alle figlie anche molto giovani. Italia è legale dal 12 maggio 2011, ovviamente per le forze dell’ordine ma anche per chiunque abbia un’età maggiore ai 16 anni. La normativa prevede che la bomboletta non superi i 20ml di liquido, che non contenga oltre il 10 per cento di estratto di peperoncino, e una concentrazione di capsaicina e capsaicinoidi totali pari al 2,5% e non abbia una gittata non superiore ai tre metri. Deve però essere usata solo per autodifesa: ogni altro impiego è punito e può comportare responsabilità sia penali che civili.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova