Qui Foscolo scrisse il “Jacopo Ortis”
Abano Terme, è una cittadina che conta poco meno di 20mila abitanti, ed è il cuore di un bacino termale che accoglie ogni anno oltre 250mila turisti. Il nucleo più antico è attorno al duomo di San...

SBRISSA-FOTOPIRAN-ABANO TERME-VILLA GOTTARDO-FOSCOLO
Abano Terme, è una cittadina che conta poco meno di 20mila abitanti, ed è il cuore di un bacino termale che accoglie ogni anno oltre 250mila turisti.
Il nucleo più antico è attorno al duomo di San Lorenzo: qui sorge il municipio, e qui c’è la biblioteca comunale, “firmata” dall’architetto Paolo Portoghesi. Molte le ville di rilievo storico nel territorio comunale: la Bassi Rathgeb (già villa Dondi Dall’Orologio), la Rigoni Savioli in stile palladiano, la Trevisan Savioli oggi sede del museo internazionale della maschera intitolato ad Amleto e Donato Sartori, la Gottardo già Cittadella Vigodarzere, dove Ugo Foscolo scrisse “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”, forse il suo capolavoro. “Logo” della cittadina termale è il Montirone, piccolo colle un tempo ricco di sorgenti termali; l’ingresso monumentale con un pronao di ordine corinzio è stato progettato da Giuseppe Jappelli.
Nei dintorni sorge il monastero di San Daniele.
Il territorio comunale rientra nell’area del Parco regionale dei Colli Euganei, che comprende altri quattordici centri, e che è stato istituito nel 1989.
(f.j.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video