Racconti e poesie generati dalla sofferenza

MONSELICE. «Un mazzo profumato e colorato di cuori aperti alla comprensione di sé o di chi la sorte ha posto loro accanto nel momento più difficile: quello della tribolazione corporale e dell'annunciato distacco». È la definizione che lo stesso Roberto Valandro offre del suo particolare lavoro intitolato “Dal dolore all'amore, viaggio poetico-narrativo intorno ai sentimenti”. Particolare perché questa volta non è il Valandro storico e divulgatore a rivolgersi ai lettori della Bassa per raccontare persone, fatti e monumenti vicini o lontani nel tempo. È invece una persona che mette la propria esperienza di scrittore al servizio dei tanti individui che alla scrittura sono arrivati attraverso la sofferenza, per cucirne insieme le testimonianze rese sotto forma di brevi racconti, spesso simili a pagine di diario, di riflessioni o di poesie sgorgate nei momenti più difficili che riserva la vita. Ordinati in capitoli che li raggruppano per temi, costituiscono tutti insieme una lettura non facile ma emozionante. Difficile non per il modo in cui è presentata, anzi, ma per la profonda comprensione e l'identificazione che si prova leggendo delle paure e della rabbia di chi sta passando attraverso la dura esperienza della malattia, della tenacia e della frustrazione di chi è accanto a chi soffre e ne condivide giorno dopo giorno vita, paura, speranze e sconfitte, della meravigliosa solidarietà e dell'intesa che scattano a volte nelle stanze d'ospedale e nelle vite che magari si stanno spegnendo. Della forza che a volte dona il ricordo di chi non c'è più. Sorprende la capacità di tante persone comuni di raccontare con tanta profondità d'animo le vicende che hanno vissuto: sono pagine a cui è impossibile rimanere indifferenti. Si tratta di un patrimonio di testimonianze e di memorie che appartiene all'associazione culturale “Salus Euganea” onlus, di cui Roberto Valandro è socio e componente il direttivo, e che è stato pubblicato anche con lo scopo di promuoverne la conoscenza e l'attività. Salus Euganea, che ha sede a Este e un sito internet omonimo, ha lo scopo di promuovere la salute nel territorio e di migliorare la qualità della vita delle persone affette da malattie croniche e invalidanti, in particolare le neurodegenerative come i morbi di Parkinson e Alzheimer. Svolge anche attività di assistenza sanitaria, psicologica e sociale. Il libro, che fa parte della collana "L'Officina di Mons Silicis", è completato dalle coloratissime illustrazioni di Giuseppe Coccato. (v.b.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova