Record di centini al Newton E in tre conquistano la lode

È record storico di centini al Newton Pertini: ben 25 studenti nelle 16 quinte hanno raggiunto il massimo dei voti. Ed in tre, due ragazze e un ragazzo, anche con la lode. Quest’anno è davvero il boom di centini considerato che su 285 maturi in 25 hanno preso 100, la percentuale è dell’8,77%, mentre lo scorso anno i centini erano stati 17 su 297 maturi (5.72%), nel 2016 11 su 282 (3. 9%) e negli anni precedenti la percentuale non superava il 5/6%. Un risultato che conferma il livello di eccellenza di preparazione dei ragazzi in uscita dall’istituto superiore di via Puccini guidato da Mariella Pesce. La classe al top del Newton-Pertini è la 5A del liceo scientifico in cui Beatrice De Checchi e Rachele Veronesi hanno preso 100 e lode, mentre Alice Franco e Simone Gottardello 100; super anche i risultati della 5F dello stesso liceo e della 5A del linguistico con cinque centini a testa: Gianmarco Bordin, Alice Brunato, Laura Fassina, Sofia Martignon e Alice Novello allo scientifico e Nicolas Broccato, Chiara Cavinato, Giorgia Maragno, Maya Mwamba ed Alessia Tonello al linguistico. In 5B di quest’ultimo indirizzo, le centine sono Martina Bonato e Beatrice Peron mentre in 5B scientifico sono Leonardo Caprari e Noemi Gaiani, in 5D Marco Caon e Edoardo Vergerio ed in 5E Sara Raccanello. Nei corsi dell’ex Pertini, confluito nell’unico istituto con il Newton, Aurora Barban (5A) e Simone Vacchiato (5B) sono i 100 del liceo delle scienze umane mentre all’istituto tecnico commerciale, Luca Rizzato (5A) raggiunge il 100 con la lode e Marco Panozzo (5B) esce con il 100. Per tutti, ora, le meritate vacanze.
Ha mantenuto per tre anni una media superiore al nove: e oltre al massimo dei voti è arrivata anche la lode per Davor Djekic, neomaturato all’Itis Barsanti di Castelfranco Veneto. Ma Davor, bosniaco in Italia da quando aveva due anni e residente a Piombino Dese, ora non seguirà la strada di Ingegneria, indirizzo “naturale” per chi esce dall’istituto di via dei Carpani, bensì Business Administration and managent, il corso di economia in inglese dell’Università Ca’Foscari di Venezia. Ma l’impegno di Davor c’è stato anche nel campo da basket come allenatore degli allievi della Nuova Pallacanestro Dese. —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova