Riflettori sulle migliori aziende padovane Top 500, la mappa per orientare il futuro

padovA. Uno sguardo a quanto accaduto per capire cosa può accadere. Oggi alle 17.30 torna l’appuntamento annuale del mattino di Padova e di Nordest Economia con Top 500. Al Padiglione 11 di Padovafiere (via Tommaseo) imprenditori ed esperti affronteranno il tema del futuro economico del territorio a partire dall’indagine sull’andamento operativo, per l’annualità 2017, delle 500 migliori imprese di Padova e provincia. Dopo la presentazione di oggi, il rapporto completo sarà in edicola, in allegato al il mattino di Padova, domani.
analisi accurata
L’analisi, realizzata da PwC e della Facoltà di Economia dell’Università di Padova e raccontata dai due autori, Antonio Parbonetti, del dipartimento di Economia dell’Ateneo Padova, e da Alessandro Curri di PricewaterhouseCoopers , permetterà di indagare su luci e ombre dei risultati delle Top 500 padovane, studiate per dimensioni, settore di attività e performance operative così da aggiungere alla mera fotografia dello stato dei fatti anche spunti di riflessione capaci di orientare le scelte future del sistema produttivo del territorio.
confronto
Ma ad un’analisi rigorosa dei risultati economici si accompagnerà anche un percorso di approfondimento legato ai protagonisti dell’attività economica del territorio grazie ad un confronto di esperienze dirette e di scelte industriali e finanziarie vissute in prima persona. Saranno Marcello Carraro (ad Antonio Carraro SpA), Enrico Del Sole (ad Corvallis SpA), Mirco Maschio (presidente Maschio Gaspardo SpA) e Chiara Rossetto (ad Molino Rossetto SpA), intervistati dal direttore del mattino, Paolo Possamai, a raccontare la loro azienda, conciliando le statistiche e i numeri delle analisi con i progetti e i processi aziendali che rendono possibile il cambiamento. Una giornata dunque dedicata al tessuto economico del territorio che guarderà alle performance ottenute e agli equilibri con cui il mondo produttivo locale dovrà fare i conti da qui al prossimo futuro, in casa come nel vasto mondo di mercati globali le cui fluttuazioni complesse non hanno fermato, finora, l’espansione commerciale delle nostre imprese in tutti i settori in cui l’attività economica è legata alla capacità di produrre, alla flessibilità dei servizi, alla sartorialità delle soluzioni. Infine toccherà al presidente vicario di Assindustria Venetocentro, Maria Cristina Piovesana condividere un momento di visione sul 2019 grazie al supporto di strumenti di indagine che vedono Fondazione Nordest e Assindustria Venetocentro fornire ogni giorno informazioni ai tanti imprenditori che si confrontano con i mercati mondiali. —
Riccardo Sandre
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova