Riqualificare Mortise il tam tam parte dalla rete

MORTISE. Un chiosco misterioso in via Cardan ha incuriosito Mortise. Qualcuno dice che «è il preludio per il futuro del rione». E la storia segreta si infittisce di indizi: sull'onnipresente networw Facebook è nato un gruppo, “Giovani per via Cardan”: apparso dal nulla il 23 ottobre vanta già 87 simpatizzanti, per lo più giovani e giovanissimi mortisani. E Twitter non poteva essere da meno, anche qui è approdato @viacardan. Il resto della storia pare delinearsi all'ombra del sito http:mortisepartecipa.wordpress.com. Ma cosa sta succedendo in una delle più vivaci periferie padovane? Tra voci di piazza e qualche parolina carpita all’assessore al verde Andrea Micalizzi, si scopre che l’8 novembre, nella sala Sandro Pertini, giusto sopra il centro commerciale la Corte, si terrà la prima di una serie di assemblee pubbliche per decidere come rifare il look a via Cardan. Sono stati coinvolti i principali punti di riferimento del quartiere: dal Consiglio di quartiere 3 est alle parrocchie ed alle scuole guidate dalla direttrice Nicoletta Cipolli, fino ai commercianti e ai cittadini.
Pare proprio che Micalizzi, da assessore, voglia riprendere il filo di quella riqualificazione che, nel 2006, non solo ha ridisegnato via Madonna della Salute, ma ha ridestato antichi ardori e identità rionali rendendo possibile una partecipazione collettiva per il bene della cosa pubblica. Potrà ripetersi quel grande successo? Molto dipenderà dalla partecipazione dei residenti e da quando sentono urgente il progetto lanciato da palazzo Moroni. In ballo ci sono 300 mila euro e qualche impellenza come «la messa in sicurezza dell’incrocio di via Cardan, oggi molto pericoloso soprattutto per i pedoni», ammette lo stesso Micalizzi. «Nessuno vuole stravolgere la viabilità, ma con i residenti potremmo pensare di riorganizzare i parcheggi e aggiungerne degli altri e salvaguardare il verde che è il punto di forza della via. In un momento come questo la politica deve fare un bagno di umiltà: da sola non basta, ha bisogno del confronto con la gente». Micalizzi dunque riparte da Mortise, dove fu presidente di circoscrizione e dove sono custoditi i suoi natali politici. Sabato mattina l’inaugurazione del chiosco che sarà la dépendance di palazzo Moroni dove raccogliere idee e suggerimenti. Poi si formeranno dei veri e propri gruppi di lavoro con un calendario di incontri operativi: le date sono 8, 15, 22 e 13 novembre. Da qui dovrebbe risorgere via Cardan.
Elvira Scigliano
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova