Ritorna la Fiera di San Martino con la novità del bus navetta

PIAZZOLA sul brenta. Da oggi e fino all’11 novembre torna la fiera di San Martino, una delle più antiche della provincia che ogni anno porta nella città dei Camerini decine di migliaia di visitatori. 10 giorni di eventi, organizzati da Pro loco, Comune e Commercianti, con mostra mercato artigianale e commerciale ed esposizioni di macchinari per l’agricoltura con fiera bestiame. Ma anche le bancarelle per le vie del centro ed in Piazza Camerini. Più di 400 espositori accoglieranno i visitatori nelle due domeniche (3 e 10) e lunedì 11, giornata di San Martino. Sabato 9 si terrà l’edizione straordinaria del mercatino dell’antiquariato, quello artistico di “Mani Creative” e dei produttori agricoli a chilometri zero.
mostra fotografica
Giovedì 7 invece ci sarà la consueta festa del baccalà a favore di Telethon: l’ex jutificio ospiterà anche la mostra fotografica, curata dall’Associazione Ekta Aps e dal suo gruppo di fotografia Light Camera, 1979-2019 PROgetti in LOCO, dalla nascita della “Pro Piazzola” all’evoluzione del Mercatino d’antiquariato. Novità di questa edizione della fiera è il bus navetta, voluto dall’amministrazione comunale per risolvere l’annoso problema dei parcheggi selvaggi e delle conseguenti multe e dell’inquinamento, contro il quale il sindaco Valter Milani ha emesso l’ordinanza anti-smog. «Ci saranno i parcheggi esterni al centro storico, in particolare la zona industriale, collegati dal bus che porta alla fiera», spiega Milani. «Abbiamo rivisto in generale tutta l’area sosta in modo da decentrare il più possibile la concentrazione di auto, come già sperimentato a fine settembre con Caseus Veneti».
inquinamento
Da ieri, e fino al 31 marzo, è entrata in vigore anche l’ordinanza per contenere lo smog. Il provvedimento, illustrato la settimana scorsa in una partecipata serata con più di 200 persone, è in linea con le indicazioni regionali e provinciali e prevede 3 livelli di attenzione (verde, arancio e rosso) determinati dalle rilevazioni del Pm10 dell’Arpav. Le misure restrittive vanno dal divieto di circolazione di determinati autoveicoli al divieto di combustione all’aperto fino alla limitazione delle temperature nelle abitazioni. Sul sito del Comune vengono riportati tutti i dettagli e l’intera ordinanza, nonché il livello di attenzione. In quello verde, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30, ci saranno il blocco dei mezzi Euro 0, 1, 2, ma anche il divieto di combustioni all’aria aperta e di tenere i motori accesi in coda ai semafori o durante il carico/scarico ed il divieto di superare i 19 gradi nelle abitazioni e negli uffici. Stesse limitazioni in fascia arancio, estese però a tutti i giorni della settimana. Idem per il livello rosso dove c’è l’obbligo di l’utilizzo di pellet di classe A1 e sono vietati l’utilizzo di stufe a biomassa con classe 1, 2 e 3 stelle e lo spargimento di liquami. —
Paola Pilotto
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova