Sabato le targhe di merito. Cinque gruppi podistici verranno premiati sabato nella sede ...
Sabato le targhe di merito.
Cinque gruppi podistici verranno premiati sabato nella sede del Marciapadova, in via Santa Maria Assunta (zona Guizza), con la targa di merito. Si tratta del Polytec Campagnola e Brugine che riceverà il riconoscimento per la «Marcia dee mastee» (20 edizioni), del Gp Barbariga di Vigonza per la «Quattro passi vissin al treno» (25 edizioni), del Gp Noventana per la «Mascherata per le vie di Noventa» (25 edizioni), del Gp Marega per la «Caminada del fasolin» (25 edizioni) e del Gp Casalserugo per la «Marcia dea brosema» (30 edizioni). La premiazione del concorso targa fedeltà sarà preceduta, alle 16, dalla consegna dei riconoscimenti ai ragazzi sotto i 18 anni che hanno aderito all'edizione 2009-2010 dell'iniziativa del Marciapadova «I giovani incontrano il podismo». Ospite della cerimonia delle premiazioni Rubens Noviello, il maratoneta di Ponte San Nicolò autore del libro «La corsa verso il mare» (Edizioni Unipress) che illustra le vicissitudini del popolo Saharawi, emarginato dal governo marocchino nel deserto algerino dell'Hammada du Dra. Una tribù che vive nella più assoluta povertà.
Addio Marcia della salute.
Dopo due sole edizioni chiude i battenti la «Marcia della salute» allestita a Vaccarino dai podisti Amici del Brenta. Il motivo della rinuncia lo spiega Dario Cavinato, che fa parte del comitato organizzatore: «Come abbiamo comunicato ai comitati Marciapadova e Fiasp, abbiamo dovuto rinunciare ad organizzare la manifestazione perché di fatto il gruppo podistico Amici del Brenta si è sciolto. Dispiace perché la marcia era in crescita. Lo dimostra il 20 per cento di partecipanti in più registrato domenica scorsa rispetto all'edizione del 2009: 1.858 iscritti (1.226 dei gruppi erano e 632 singoli), contro i 1.556 dell'edizione precedente». Un vero peccato anche perché la Marcia della salute, che da quest'anno nel calendario provinciale aveva occupato il posto di un altro appuntamento soppresso, la Marcia dea foja morta di Monterosso, non è la sola a chiudere i battenti.
«CorrixPadova», avanti tutta.
Stasera alle 20.30 in Prato della Valle il gong del secondo round di «CorrixPadova». L'iniziativa organizzata dalla polizia di Stato, dalle Fiamme Oro e dal comune di Padova, ha il patrocinio dei comitati di coordinamento Marciapadova e Fiasp. I marciatori non competitivi chiedono, però, maggiore attenzione da parte degli organizzatori verso chi non possiede il «physique du role» per correre a tre minuti il chilometro. Richiesta accettata visto che stasera sarà disponibile anche un secondo tracciato, riservato appunto ai camminatori. Non solo, è stato previsto un percorso parallelo di 4,6 chilometri per gli appassionati del nordic walking. Su questo itinerario a guidare i camminatori ci saranno gli istruttori del Nordic Walking Patavium.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video