Sarcoma di Ewing Vittime in Italia sessanta giovani

Il sarcoma di Ewing prende il nome dal patologo americano James Ewing che negli anni Venti del secolo scorso lo descrisse definendolo “endotelioma primitivo dell’osso”. Oggi indica una famiglia di forme tumorali che possono essere localizzate in aree diverse del corpo, ma che hanno un’origine comune e caratteristiche simili dal punto di vista istologico e genetico. Sono patologie che colpiscono prevalentemente bambini e adolescenti. Un tumore raro, ma molto aggressivo per il quale non esiste al momento un protocollo di cura certo. In Italia si contano una sessantina di casi, trattati in pochi centri specializzati, tra questi lo Iov di Padova.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova