Scuola, valzer di pensionamenti per i presidi ma due restano per legge

Se ne vanno Luisa Molino, Antonio Girardello, Ignazia Nespolo e Maria Dalla Nese. Riposo rimandato dal governo Renzi per Giuseppe Mollica e Francesco Bagatella
PD 12 novembre 2004 G.M. Isa P. Selvatico, presentazione dei corsi per gli adulti. La Preside Luisa Molino. (CARRAI) Isa P. Selvatico, presentazione dei corsi per gli adulti - Carrai
PD 12 novembre 2004 G.M. Isa P. Selvatico, presentazione dei corsi per gli adulti. La Preside Luisa Molino. (CARRAI) Isa P. Selvatico, presentazione dei corsi per gli adulti - Carrai

PADOVA. Dal 30 giugno è pronta la lista dei presidi che andranno in pensione a partire dal prossimo primo agosto. In città i dirigenti sicuri che non dovranno più andare a scuola ogni giorno sono quattro. Due prestano servizio alle superiori. I primi due sono Luisa Molino, preside del liceo artistico Pietro Selvatico, ex braccio destro del critico d’arte Giulio Bresciani Alvarez, e Antonio Girardello, numero uno del liceo scientifico Eugenio Curiel, ex preside anche del Galilei, di Caselle di Selvazzano e responsabile di una scuola italiana in Argentina. Gli altri sono dirigenti di altrettanti istituti comprensivi statali.

La più nota è Ignazia Nespolo, attuale preside del Primo Comprensivo, con presidenza alla Petrarca di via Concariola. Con lei va in pensione anche Maria Rosa Dalla Nese, trevigiana da decenni in città, che guida il Decimo Comprensivo denominato Stefanini, con direzione nell’ex scuola media Todesco. La Nespolo è stata sempre in prima fila ogni volta che si trattava di portare avanti progetti scolastici innovativi a vantaggio dei ceti meno abbienti e in particolare degli immigrati, che hanno bisogno di apprendere bene la lingua italiana, in genere attraverso i centri territoriali permanenti.

Sempre in città, poi, ci sono altri due presidi, il cui percorso verso la pensione è sbarrato dal recente decreto legge del governo Renzi: sono Giuseppe Mollica, preside del Secondo Comprensivo, con presidenza all’Ardigò, e Francesco Bagatella, alla guida dell’Ottavo Comprensivo, con sede all’elementare Volta, in via Sant’Osvaldo.

Argomenti:scuola

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova