Senato accademico alle urne vengono eletti 12 componenti

Oggi il verdetto delle elezioni del Senato Accademico dell’università che rinnova una parte (12 elementi su 26). Le urne (digitali, perché il voto è elettronico) rimarranno aperte fino alle 14, poi nel pomeriggio si svolgeranno gli scrutini e nel giro di qualche ora i risultati saranno noti. Il Senato è formato da 26 componenti più il rettore, ma le elezioni sono scaglionate: dalle preferenze espresse ieri e oggi emergeranno infatti 9 docenti non direttori di dipartimento (tre per ciascuna macroarea) e tre rappresentanti del personale tecnico amministrativo.
In occasione delle elezioni, l’università ha creato una piattaforma online dove ogni candidato potesse raccontarsi e alcuni hanno sfruttato questa possibilità per esporre un dettagliato curriculum e le ipotesi di programma. La sfida più agguerrita riguarda la macroarea 2, che abbraccia tutte le scienze della vita (medicina, biologia, agraria, veterinaria e psicologia) e vede concorrere sei candidati. Sono: Saverio Parisi (titolare della prima cattedra di Malattie infettive e tropicali del Bo), Stefano Piccolo (pluripremiato professore di Medicina molecolare, è stato tra gli ordinari più giovani dell’ateneo), Gino Gerosa (cardiochirurgo di fama internazionale), Angelo Antonini (neurologo, direttore dell’Unità Parkinson), Giuseppe Tarantini (cardiologo e presidente della società italiana di cardiologia interventistica) e Carlo Nicoletto (giovane ricercatore di Agronomia). Meno concorrenza per la macroarea 1, che ingloba matematica, ingegneria, le scienze fisiche e della terra, dell’informatica e della comunicazione. I candidati sono quattro per tre posti: Geppino Pucci (Ingegneria dell’informazione), Chiara Maurizio (Fisica e Astronomia), Francesca Maria Susin (Ingegneria civile) e Monica Giomo (Ingegneria ambientale). Molto serena, invece, la situazione nella macroarea 3 (scienze umane e sociali), dove i candidati sono tre per tre posti: Patrizia Marzaro (a capo del dipartimento di Diritto Pubblico), Fabio Grigenti (ordinario di Storia della filosofia) e Attilio Motta (Letteratura italiana).
Per quanto riguarda i tecnici, sono in lizza: Andrea Berto, Tiziano Bresolin, Pamela Rinaudo, Edgar José Serrano, Silvia Rettore, Elisa Barzon, Raffaele Musella, Andrea Crismani, Anna Muz. —
Silvia Quaranta
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova