Senza bretella soffocano le aziende di Fontaniva
Allarme di Confindustria: «Costrette a una spesa aggiuntiva dai 3,5 ai 5 milioni di euro all'anno»

IN FILA. Il traffico dei camion sulla Valsugana
FONTANIVA.
Confindustria chiede la bretella di collegamento alla zona industriale di Fontaniva, il sindaco Marcello Mezzasalma scarica il problema e le colpe sulle spalle del collega di Cittadella Massimo Bitonci: «La bretella per la zona industriale viene bloccata per ripicca al nostro no alla bretella ovest di collegamento alla Pedemontana».
I numeri dicono che senza la bretella 70 aziende sono costrette a una gimkana di 14 chilometri per connettersi dalla zona industriale Boschetti alla viabilità ordinaria, evitando il centro del paese. E il presidente della delegazione cittadellese di Confindustria, Enzo Mantovan, lancia un grido d'allarme: «Oltre mille trasporti pesanti quotidiani, con un costo aggiuntivo tra i 15 e i 20 mila euro al giorno, tra carburante, personale e usura dei mezzi: da 3,5 a 5 milioni di euro l'anno». Secondo Mantovan bisognerebbe che la politica realizzasse un'opera attesa da quasi un quarto di secolo: «Il disagio non è più sostenibile e potrebbe essere risolto da una bretella di collegamento tra la zona industriale di Fontaniva e le strade 53 Postumia e 47 Valsugana. Di questa soluzione beneficerebbero le oltre 700 imprese che operano nel comune, con 2.800 addetti. Oggi, per aggirare i divieti nel centro di Fontaniva, il traffico pesante proveniente da via Postumia deve dirigersi verso la Valsugana, proseguire per la circonvallazione Sud-Ovest di Cittadella fino alla rotonda di Facca, passare per San Giorgio e quindi a nord fino alla zona industriale. Una gimkana che allunga il percorso di 30 minuti». L'appello di Confindustria arriva alla vigilia dell'approvazione del piano di interventi del comune di Fontaniva. «Del collegamento della zona Boschetti con la viabilità principale si parla dal 1986 - sottolinea Mantovan - nel piano della viabilità provinciale del 2004 erano previste addirittura due bretelle: una a est della zona industriale, l'altra a ovest, poi adottata nel Pati dell'Alta Padovana nel 2006 e inserita nel programma triennale dei lavori pubblici della Provincia con un finanziamento di 4 milioni nel 2012». «In più di vent'anni nulla - denuncia Mantovan - la politica e le amministrazioni si attivino». Il sindaco Mezzasalma fa notare che «l'idea di Confindustria è la stessa del nostro piano degli interventi. Esiste già un progetto preliminare della bretella, si doveva partire con i lavori ancora nel 2009, ma è sempre tutto bloccato per ripicca del sindaco di Cittadella, rispetto al nostro no alla bretella ovest di collegamento alla Pedemontana».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video