Sicurezza a Piove di Sacco in arrivo altre 15 telecamere

PIOVE DI SACCO. Videosorveglianza cittadina parte terza. La giunta del sindaco Davide Gianella ha approvato il progetto per il terzo stralcio di implemento del sistema integrato con le forze dell’ordine che vigila sul territorio e che già prevede ottanta punti di osservazione.
Con un investimento di altri 210 mila euro saranno a breve installate altre quindici telecamere, di cui due resisi disponibili grazie ai ribassi della gara d’appalto. «Lo scopo» spiega l’assessore alla Sicurezza Luca Carnio «è quello di coprire ulteriori siti sensibili che a oggi richiedono maggiore sicurezza e controllo. Gli apparati serviranno per la videosorveglianza ma anche per il tracciamento delle targhe. Si tratta della penultima fase del progetto che dovremmo completare il prossimo anno con un’altra decina di nuove telecamere che così supereranno il centinaio, obiettivo che ci eravamo posti. Quest’amministrazione continua a investire in sicurezza e tecnologia per una città che, come dimostrano i dati, è sempre più sicura. Un risultato che dipende anche dal sempre maggiore lavoro fatto in sinergia con tutte le forze dell’ordine presenti e operanti nel nostro territorio».
I nuovi “occhi” permetteranno di tenere sotto osservazione delle aree fin qui scoperte. Per prima cosa, con il monitoraggio anche di via Da Molin, sarà completata la copertura dell’intero centro storico. Sempre in città ulteriori punti di osservazione riguarderanno via Barchette e via Garibaldi, oltre che la zona dell’ex Foro boario, di piazzale Bachelet, della stazione degli autobus e alla rotatoria principale di via Valerio. Attenzione sarà poi posta alle aree dello stadio “Vallini”, visto che impianti sportivi sono spesso oggetto di scorribande, e della nuova scuola “Regina Margerita” di via De André a Sant’Anna. Strette sulle vie di fuga dalla città con controlli più serrati in corrispondenza dello svincolo con la Strada dei Vivai e su via Piave, ai confini con Brugine. A Tognana un paio di telecamere registrerà i movimenti nella zona artigianale. Infine in via Fiumicello e nella frazione di Corte sarà intanto portata, in vista del quarto stralcio, la fibra ottica.
«Nell’ultimo consiglio comunale» aggiunge il sindaco Gianella «abbiamo previsto 50 mila euro per il potenziamento della centrale operativa, in particolare per la creazione di un vero e proprio centro di controllo dotato di un’intelligenza artificiale per l’elaborazione delle immagini mediante algoritmi che possono lanciare degli allarmi preventivi in caso di fattispecie come gli scippi e le risse. Le telecamere potranno così essere utilizzate in via preventiva e non solo per visionare le registrazioni». –
Alessandro Cesarato
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova