Sinloc, fatturato a 5,6 milioni e balzo del 50% degli utili

Rigon: «Creato lavoro di qualità e contribuito allo sviluppo del territorio con consulenze su nuove infrastrutture e sul risparmio energetico»

Sinloc cresce sul mercato e archivia un 2019 con risultati ampiamente in crescita. Il Cda della società proporrà all’assemblea dei soci un progetto di bilancio che evidenzia un aumento dei ricavi del 16% (a quota 5,6 milioni di euro), degli utili del 50% (1,3 milioni di euro) e l’avvio di importanti nuovi progetti e servizi di livello nazionale e internazionale. La società di advisory e investimento con sede a Padova e di proprietà di 10 Fondazioni di origine bancaria, migliora i già buoni risultati economici del 2018 e aumenta nel contempo il valore delle partecipazioni in portafoglio (+550mila euro l’aumento di valore e circa 12 milioni le plusvalenze latenti calcolate) pure nel contesto di un mercato di riferimento, quello dello sviluppo e delle opere pubbliche locali, che ha registrato per l’anno scorso una crescita nulla e un calo del 54% circa degli investimenti negli ultimi 10 anni.

«Stiamo raccogliendo i frutti del lavoro fatto negli anni passati» spiega Antonio Rigon, a.d. di Sinloc «sia nel settore degli investimenti che in quello della consulenza. Anche in quest’ultimo la società ottiene riscontri importanti grazie anche ad una serie di progetti europei che ci vedono protagonisti della gestione di ben 4 fondi Bei (Banca Europea degli Investimenti) a cui se ne aggiungerà a breve un quinto in collaborazione con il Gruppo bancario Iccrea, per la cogestione del Fondo Bei Miur destinato a offrire prestiti agevolati agli studenti universitari».

Sinloc, giunta Padova nel 2006 come una piccolissima realtà e ora forte di un fatturato annuo da 5,6 milioni di euro, proprio l’anno scorso ha vinto una gara europea per la gestione del progetto “Nesoi”, destinato a migliorare l’efficienza energetica delle isole del Vecchio Continente. «Siamo arrivati a Padova con soli tre soci, quattro collaboratori e un fatturato minimo» ricorda Rigon. «Negli anni Sinloc è diventata una struttura solida, capace nel suo piccolo, di creare occupazione di qualità sul territorio e di offrire il proprio contributo, con progetti e consulenze di qualità, in Italia e ora in tutta Europa. Nel solo 2019 abbiamo lavorato a oltre 100 progetti e in città ci siamo occupati di diversi interventi come quello per la realizzazione del Park Rabin di Prato della Valle, della riqualificazione dell’ex Foro Boario, i cui tempi di realizzazione seguiranno il programma definito, abbiamo dato il nostro contributo anche per l’efficientamento dell’organizzazione delle Cucine Popolari, e abbiamo lavorato per l’aggiudicazione di 1,5 milioni di euro di fondi Ue per Padova Fit Expanded che a partire dal 2021 offrirà, grazie alla partecipazione del Comune, un servizio di consulenza di qualità ai proprietari di abitazioni private che vogliono affrontare percorsi di efficientamento energetico delle proprie case e dei condomini». —

Riccardo Sandre

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova