Smog, Padova tra le dieci città più inquinate d'Italia nel 2015

Lo scorso anno è stato pessimo per quanto riguarda la qualità dell'aria che respiriamo. E il 2016 è iniziato in modo ancora peggiore. Legambiente: "Valori tre volte superiori alla soglia di legge"
AGOSTINI TREVISO TRAFFICO IN CITTA', IN FOTO V.LE DELLA REPUBBLICA
AGOSTINI TREVISO TRAFFICO IN CITTA', IN FOTO V.LE DELLA REPUBBLICA
PADOVA. Allarme smog: un 2015 pessimo e un 2016 che va ancora peggio. Non si ferma l'allerta per i livelli di inquinamento dell'aria a Padova, che lo scorso anno è risultato tra le 10 città più inquinate d’Italia. Lo rende noto Legambiente, che ha diffuso il report nazionale sullo smog riferito al 2015.
 
La città del Santo è nona a parimerito con Monza, entrambe con 88 giorni di superamento del limite di legge nell’anno appena trascorso. "Nel Veneto fanno peggio di noi Vicenza (110 giorni) e Venezia-Mestre (91 giorni). Dietro a Padova si piazzano Treviso (85 giorni), Rovigo con 75, Verona con 65 e Belluno che non ha superato il limite dei 35 giorni", spiega Lucio Passi, portavoce di Llegambiente Padova.
 
Il 2015 si è concluso all’insegna dell’emergenza smog. La maggior parte delle città inquinate si è “svegliata” ancora una volta verso la metà di dicembre con le centraline di fondo urbano e di traffico che registravano quasi ininterrottamente superamenti del limite del PM10 di 50 microgrammi per metro cubo da non superare per più di 35 volte in un anno.
 
Legambiente, attraverso la campagna “PM10 ti tengo d’occhio”, monitora annualmente le centraline dei capoluoghi italiani e stila la classifica delle città nelle quali almeno una centralina di monitoraggio abbia superato la soglia limite di polveri sottili in un anno. Nel caso di Padova è la centralina della Mandria, che  è anche quella che fa testo per la media urbana.
 
"Quanto a questo primo scorcio del 2016 le cose non vanno benissimo anzi: dall’inizio del mese al 28 gennaio abbiamo registrato 19 giorni di superamento del limite di legge. Più di un giorno su due abbiamo respirato aria avvelenata. In particolare dal 24 al 28 gennaio il Pm10 registra valori tripli del limite di legge", conclude Passi.
 
Il grafico del dicembre 2015, un mese "nero" per lo smog a Padova.
Argomenti:inquinamento

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova