Solisti Veneti, Giuliano Carella è il nuovo direttore

PADOVA. I Solisti Veneti hanno il nuovo direttore. E' Giuliano Carella, milanese di nascita, veronese d'adozione, essendosi trasferito a Verona con la famiglia quando aveva 11 anni.
"E' una persona straordinaria, uno di quei talenti che all'estero è considerato fra i grandi direttori d'orchestra italiani", annuncia il presidente Vittorio Dalle Ore nell'annunciare la scelta del direttore. "Carella è un uomo di grande cultura, è stato allievo del Maestro Scimone fin dai tempi del conservatorio. Ha collaborato con i Solisti durante tutta la sua vita professionale ed è stato presidente per molti anni. L'eccezionale curriculum parla da solo del livello di maestria e sensibilità artistica raggiunto, arrivando a essere richiesto a dirigere le più importanti orchestre d'Europa e del mondo. Oltre a tutto questo è una persona generosa e aperta che come tutti noi ha un'ammirazione sconfinata per il Maestro Scimone e il desiderio profondo di proseguire il percorso da lui tracciato in 60 anni di attività".
Diplomato in Direzione d'orchestra al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e in Composizione al Pollini di Padova, Carella - che ha 63 anni - si è perfezionato sotto la guida di Franco Ferrara all'Accademia Chigiana di Siena, dove ha conseguito il diploma di merito in Direzione d'orchestra. E' stato poi segretario artistico e maestro all'Ente lirico Arena di Verona, direttore musicale del Festival Pucciniano di Torre del Lago, primo direttore ospite della Fondazione Arena di Verona e, più di recente, direttore musicale dell'Opera de Toulon.
Ha insegnato nei conservatori di Adria, Mantova, Brescia, al conservatorio Dall'Abaco di Verona. Ed è lunghissimo l'elenco delle orchestre da lui dirette, in tutto il mondo.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova