Sommersi da acqua e fango, la cronaca di una giornata di paura

L'aggiornamento ora per ora garantito dal Mattino on-line sulla piena del Bacchiglione e degli altri fiumi del Padovano. Da mattina a sera un flusso di informazioni in diretta con i lettori
PADOVA. La piena del Bacchiglione in diretta. L'inviato del Mattino
Stefano Edel
è stato sugli argini della città a monitorare la situazione, assieme ai collaboratori e ai fotografi del giornale. Aggiornamento minuto per minuto su tracimazioni, disagi, chiusure e traffico.


Ore 00.00.
Nel
Mattino in edicola
16 pagine speciali sulla piena del Bacchiglione e sulla situazione dei fiumi a Padova e in provincia. Grazie a tutti i lettori per le segnalazioni, i commenti, le osservazioni, i video, le foto che ci hanno mandato!


Ore 23.57.
Nuova falla sull'argine del Bacchiglione a
Casalserugo
: l'acqua è arrivata fino in centro nel paese. Tecnici al lavoro per contenere l'uscita d'acqua.


Ore 23.55.
Il sindaco di
Albignasego
Massimiliano Barison: "Fortunatamente, dalla Prefettura ci hanno informato che per oggi non sono previste altre piene e l'acqua da via San Giacomo a via S. Pio X sta calando. Speriamo che entro stanotte si riesca a chiudere la falla aperta in Casalserugo, dove è al lavoro il Genio Civile e il Consorzio di Bonifica".


Ore 23.50.
Il sindaco di
Selvazzano
Enoch Soranzo ha deciso: scuole e ponti chiusi ancora per 24 ore. "L'acqua non è scesa come previsto" ha spiegato


Ore 23.30.
Gli abitanti di
Vighizzolo
hanno vinto. Il prefetto ha autorizzato la rottura artificiale dell'argine del Frassine per evitare un'esondazione che avrebbe potuto travolgere il paese. L'argine verrà tagliato domattina, all'alba, in località Tre
Canne
.


Ore 21.55.
Situazione relativamente tranquilla a
Ponte San Nicolò
. Gli uomini al lavoro stanno pian piano chiudendo la grande "falla", larga circa 80 metri, che si era aperta sull'argine. Vengono usati grandi blocchi di cemento: nella notte si conta di riuscire a chiuderla. Oggi sono state evacuate circa mille persone. E' pronto un piano per l'evacuazione generale di altre 5 mila persone. Ma si conta di non doverlo mettere in pratica. 


Ore 21.40.
Segnalazione da
Mirko Benato
: "L'acqua a Veggiano continua a salire, in via San Zeno è a poche decine di metri da via Pedagni. E' stato invece evacuato il quartiere di via Palladio e via Canova. In alcune abitazioni negli interrati l'acqua ha raggiunto i 160 centimetri".


Ore 21.25.
Scuole chiuse domani a
Saletto


Ore 21.20.
L'assessore
Andrea Micalizzi
: "L'aqua del rubinetto resta potabile in tutta la città: non c'entra nulla l'acqua dei fiumi con quella dell'acquedotto. Non c'è motivo per non continuare a consumare tranquillamento l'acqua del rubinetto".


Ore 20.30.
Tutto sotto controllo negli
ospedali
cittadini. L'unica curiosità: sono stati tutti richiamati in servizio i dipendenti del "2525", un settore interno di "pronto intervento" in tutti gli ospedali cittadini. Ma fortunatamente non hanno dovuto affrontare emergenze.


Ore 20.15.
Il
Muson dei Sassi
e il
Tergola
sono costantemente monitorati dagli uomini del Genio e della Protezione civile. Preoccupano un po', ma oltre la preoccupazione, per adesso, non c'è nulla di concreto.


Ore 20.00
Le scuole di
Piazzola sul Brenta
domani resteranno aperte. Per quanto riguarda la scuola media, che oggi è rimasta senz'acqua e senza riscaldamento, il sindaco
Renato Marcon
fa sapere che si è trattato diun "problema legato alla chiusura dei pozzi da parte di Etra. Domani tutto sarà a posto".


Ore 19.50.
Aggiornamento sulle scuole: domani saranno chiuse a S
an Giorgio delle Pertiche
, mentre resteranno aperte a
Santa Giustina in Colle
.


Ore 19.45.
Aggiornamento del sindaco
Flavio Zanonato
: "Nuovo giro di ricognizione, il livello dello Scaricatore è sceso. Dovremmo essere sulla buona strada per uscire dall'emergenza. Domani affronteremo tutte le questioni del danno e del disagio ai cittadini. Venerdì incontro con i parlamentari padovani".


Ore 19.30.
A
Saletto
arrivano il presidente della Provincia e il vice, Barbara Degani e Roberto Marcato. Si tenta di ritrattare con il viceprefetto per la rottura del canale
Brancaglia
. Intanto in centro a
Vighizzolo
arrivano 30 uomini delle forze dell'ordine, tra polizia e carabinieri.


Ore 19.20.
Per quanti chiedono del
Brenta
: il fiume è certamente ingrossato, ma viene costantemente monitorato dalla Protezione civile e non presenta situazioni di possibile criticità.


Ore 19.10.
Comunicato di Etra per i comuni dell'
Alta Padovana
: "A causa del maltempo sono stati bloccati i pozzi golenali, fatto che ha comportato una diminuzione della portata d'acqua nelle aree servite dai pozzi e un conseguente calo di pressione. L'acqua comunque rimane perfettamente potabile".


Ore 19.05.
La situazione va migliorando. A
Selvazzano
il sindaco ha deciso di tenere aperte le scuole domani.


Ore 18.55.
Per il fiume Frassine che ha rotto gli argini a Saletto si è deciso per l'installazione di jersey di cemento lungo l'argine che è crollato


Ore 18.40.
Più di 5 chilometri di coda sull'
autostrada A4
in uscita a Padova Est


Ore 18.30.
Anche
Campodarsego
chiude le scuole domani.


Ore 18.20.
Contributo inviato da Mirko Benato: "Ciao a tutti, sono di
Veggiano
e la situazione non è delle migliori, l'acqua ha quasi raggiunto l'incrocio tra via San Zeno e via Pedagni, le abitazioni che si trovano in questa zona (quartiere di via San Francesco) si trovano sotto acqua".


Ore 18.15.
Marasma davanti al municipio di Vighizzolo d'Este. Mentre per il paese si annuncia con l'altoparlante l'evacuazione, più di 50 persone protestano contro la decisione di non voler rompere l'argine del Brancaglia prima del centro abitato. Il sindaco Michela Barbetta convoca un consiglio d'urgenza e corre a Saletto per ritrattare la scelta del viceprefetto Emanuela Milan.


Ore 18.10.
Primo aggiornamento sulle scuole chiuse domani:


Ore 17.40.
Allestito il centro d'accoglienza nella palestra di
Carceri
. Le famiglie faranno prima tappa in un centro di smistamento nell'abbazia camaldolese di Santa Maria delle Carceri. Un gruppo di famiglie protesta invece a
Vighizzolo d'Este
contro l'ente regionale e il Prefetto di Padova che non hanno dato il via libera alla rottura artificiale del canale
Brancaglia
.


Ore 17.20.
Arriva l'
Esercito
. Una rione in Prefettura è ancora in corso per definire gli aspetti pratici e logistici per l'utilizzo dei soldati sul territorio. L'Esercito metterà a disposizione anche un elicottero con cui tentare di chiudere la "falla" del Bacchiglione a
Ponte San Nicolò
. Verranno calate dall'alto delle "paratie" per bloccare la fuoriuscita di acqua.


Ore 17.05.
La situazione più difficile nell'hinterland di Padova è a
Ponte San Nicolò
, dove in questo momento sta nuovamente piovendo. Situazione di pericolo anche alla chiuse: il Bacchiglione ha eroso altri metri di argine, dopo aver "rotto" questa notte alle 4. Gli sfollati sono 880, 150 dei quali saranno ospitati per stanotte nel palasport di Legnaro. Gli altri si sono sistemati da parenti o amici.


Ore 17.00.
Evacuate due vie anche a
Montagnana
, investita dalle acque del Frassine che è esondato ieri pomeriggio. Si tratta di via Pescara e via Fossa di Buoso. Allagata anche la zona industriale di Montagnana.


Ore 16.50.
Aggiornamento sul numero degli
sfollati.
Sono più di mille a Ponte San Nicolò. Più di cento a Veggiano, altrettanti a Cervarese Santa Croce. Duecento circa a Bovolenta e altrettanti a Casalserugo. Quattrocento tra Carceri e Vighizzolo. In totale sfioriamo i
2 mila


Ore 16.40.
Reportage-audio dal Bassanello dall'inviato Stefano Edel:


Ore 16.35.
All'
Arcella
è assalto al bus sostitutivo del tram. Ieri si è rotta la resina della rotaia sul cavalcavia Borgomagno. Per questo, almeno fino a giovedì, il tram non arriva all'Arcella ma si ferma in stazione. Il servizio sostitutivo è garantito dai bus che però sono troppo piccoli.

Situazione regolare per quanto riguarda i
treni
. Solo il collegamento con Vicenza è assicurato da bus sostitutivi.


Ore 16.30.
In questi minuti è stato nuovamente chiuso il ponte sul Brentella di via dei Colli a
Brusegana
.


Ore 16.25. "
Il bacino cittadino si sta lentamente scaricando e la situazione migliora, abbiamo danni ingenti nelle zone golenali al
Bassanello
. Sono state sommerse tre grandi strutture sportive (Rari Nantes, Canottieri, e centro dell'areonautica). Anche a
Pozzoveggiani
ci sono danni dovuti alla rottura dell'argine del Roncajette
"
spiega il sindaco
Flavio Zanonato


Ore 16.05.
Caos totale al
Bassanello
: si circola solo su una corsia. Ci sono code molto lunghe. Ressa di curiosi che si affacciano sul fiume per vedere il lavoro dei vigili del fuoco.


Ore 15.45.
Domani scuole chiuse anche a
Loreggia
e
Camposampiero
. Entro sera cercheremo di fare un riepilogo sulle scuole: in quali comuni saranno aperte domani e in quali chiuse. A Padova città, ricordiamo, domani scuole aperte.


Ore 15.10.
La situazione è nettamente migliorata a
Brusegana
e
Chiesanuova
, sul canale Brentella. Sono stati utilizzati centinaia di sacchetti di sabbia. Sul posto anche volontari della Protezione civile di Occhiobello (Rovigo) e uomini della Finanza.


Ore 14.55.
Domani le
scuole di Padova
apriranno regolarmente, lo conferma l'assessore ai servizi scolastici Claudio Piron.


Ore 14.50.
Per bloccare il fiume
Frassina
, che ha rotto gli argini a
Saletto
, nella Bassa padovana, si aspettano gli elicotteri che cleranno delle paratie per "tappare" la falla.


Ore 14.10.
Paura per il canale
Brancaglia
a
Carceri
e
Vighizzolo
: potrebbe esondare tra 3 ore. Intanto le acque del Frassine hanno raggiunto la
discarica Sesa
di Este: resterà chiusa per una settimana. I rifiuti saranno dirottati sulla discarica di Sant'Urbano.


Ore 14.00.
Il ponte del
Bassanello
è ancora aperto, chiuderà tra qualche minuto. C'è un bancale, probabilmente della Canottieri, che ostruisce la seconda campata. E' arrivata una gru per rimuoverlo ma si è rivelata troppo piccola. Ne sta arrivando una più grande. Da quando inizieranno i lavori il ponte verrà chiuso al traffico per circa mezzora.


Ore 13.10.
Evacuato l'asilo di
Voltabarozzo
. A
Ponte San Nicolò
una famiglia di 3 persone è barricata in casa e isolata, nella stalla hanno 30 mucche morte.


Ore 13.05.
A
Ospedaletto
un uomo caduto nell'acqua è stato salvato con l'elicottero dagli uomini della Protezione civile.


Ore 12.55.
L'acqua a
Veggiano
è tracimata in zona Leghetti ed è arrivata sino in via San Zeno, praticamente nel centro del paese. Si sta evacuando l'intera zona in questi minuti.


Ore 12.50
. Chiuderanno per mezzora i ponti del
Bassanello.
Il tempo necessario a un'ispezione statica sulla tenuta dei piloni e per la rimozione del materiale che la piena ha ammassato sotto i ponti. Il Bassanello dovrebbe riaprire al traffico attorno alle 14.


Ore 12.40.
Pericolo scongiurato per la zona di
Brusegana
e
Chiesanuova
: il Brentella si è già abbassato di 30 centimetri. E' stata aperta la chiusa che collega il canale al Brenta. Riaperti i ponti con traffico regolamentato, mentre è ancora chiusa la passerella ciclopedonale di via Pelosa.


Ore 12.30.
Riapre anche il ponte di via dei Colli a
Brusegana
. Pochi minuti fa ha riaperto il ponte di
Chiesanuova
sul Brentella. Saranno regolamentati dai vigili che decideranno quando far passare e quando chiudere. Vietato il transito sui ponti a camion e autobus. A
Ponterotto
non è chiuso il ponte ma il sottopasso: la strada è comunque interrotta.


Ore 12.20
. Situazione nella parte nord della città.
Cadoneghe
e
Pontevigodarzere
sono tranquille. Il Brenta e il Muson dei Sassi a livelli ragionevoli. Padova appare adesso una città spaccata in due. A sud è ancora emergenza.


Ore 12.05.
Secondo il
centro meteo di Teolo
ci saranno ancora piogge nelle prossime ore nel Veneto, con residui in tarda serata e notte. Smetterà di piovere solo domani, a metà mattina. Le precipitazioni saranno meno consistenti rispetto ai giorni precedenti
.

Ore 11.50.
In totale alla
Paltana
al momento risultano sfollate 50 famiglie, compresi due anziani di 87 e 79 anni che la Protezione civile ha aiutato a uscire di casa. 


Ore 11.40.
Il Bacchiglione ha da qualche minuto rotto 70 metri di argine a
Veggiano
(in località Laghetti). Fonte: Protezione civile. 


Ore 11.25
. La Protezione civile ha chiesto a tutte le
scuole
della zona sud di Padova di mandare a casa gli studenti.


Ore 11.20
. Nella Bassa preoccupa l'esondazione del fiume
Frassine
che ieri ha rotto gli argini. L'acqua è arrivata adesso a lambire la strada statale 10. Protezione civile al lavoro per chiudere la "breccia" che si è aperta in località Pra' di Botte, con grandi massi. Al centro di accoglienza di
Saletto
finore si sono registrate 205 persone.


Ore 11.10.
E' stato riaperto il ponte sulla Brentella a
Chiesanuova
. Passa una macchina alla volta, ma pian piano il traffico si sta sbloccando.


Ore 11.00
. Il sindaco di
Rubano
ha appena emesso un'ordinanza e ha fatto sgomberare la scuola di
Villaguattera
, che stamattina era aperta. Problemi di approviggionamento idrico: l'Etra avverte che nei comuni dell'area ovest di Padova potrebbe mancare l'acqua, soprattutto agli ultimi piani.


Ore 10.40
. Anche il ponte di
Ponterotto,
che collega Padova con Villafranca, è impraticabile, circolazione bloccata. Situazione più tranquilla a Villafranca, dove non ci sono evacuati.


Ore 10.30
. Nuova esondazione del Bacchiglione a
Trambacche di Veggiano
. Il sindaco ha disposto l'evacuazione di altre famiglie, quelle che abitano nel quartiere di "Trambacche nuova" dalla parte del fiume Tesina.


Ore 10.20.
C'è un po' di preoccupazione a Palazzo Moroni sulla situazione idraulica della città. "Ci preoccupa il
Bacchiglione
- spiega l'assessore
Andrea Micalizzi
, raggiunto telefonicamente pochi istanti fa - Perchè la situazione, se dovesse seriamente esondare, sarebbe difficile. Mentre anche se sta esondando il Brentella non fa paura".


Ore 10.05
. Scuole chiuse anche
Ponte San Nicolò
, dove il conto degli sfollati è salito a 880 persone. Tantissima gente affolla il municipio del piccolo comune.


Ore 9.55
. Molti dei ponti di
Padova
sono chiusi per precauzione. Traffico in tilt in tutta la città. A sud
via Piovese
è una lunga coda di auto, mentre a est
via Chiesanuova
è bloccata per la chiusura del ponte sul Brentella. Interrotta la statale 11 per Vicenza ad Arlesega, con deviazioni sul posto.


Ore 9.35.
Scuole chiuse oggi anche a
Saccolongo.


Ore 9.20.
Ecco la situazione aggiornata nei comuni a Ovest di Padova: in totale sfollate un centinaio di famiglie tra
Veggiano
e
Cervarese Santa Croce
. Poche hanno dormito nelle scuole, che pure sono rimaste aperte. Molti hanno preferito andare da parenti o amici. Il Bacchiglione scorre al limite degli argini. Finora è esondato solo il
Brentella
sul ponte ex Stocco, a Padova.


Ore 9.10.
Il punto di massima della piena è previsto attorno alle 11 al
Bassanello
. A quell'ora le autorità potrebbero decidere di chiudere i ponti, rendendo così ancora più difficile la circolazione stradale in città.

Nella tarda mattinata dovrebbe arrivare a Padova, dopo la visita a Vicenza, anche il sottosegretario
Guido Bertolaso
, capo dipartimento della Protezione civile nazionale.


Ore 9.00.
Situazione più tranquilla nella parte
Est
di Padova. Il ponte di
San Gregorio
è molto gonfio ma per adesso sembra non tracimare. Situazione tranquilla anche al ponte dei Graissi. L'inceneritore funziona regolarmente e anche il campo nomadi di via Longhin non è allagato.


Ore 8.00
. Il sindaco di
Selvazzano
con un'ordinanza ha ordinato la chiusura delle scuole del Comune. Un analogo provvedimento potrebbe arrivare anche in altri comuni. L'interesse delle istituzioni è che meno persone possibile si mettano in strada in questo momento.


Ore 7.00
. Il Bacchiglione sta esondando anche a
Padova
, all'altezza dell'ex Stocco, in via dei Colli. Il ponte di Tencarola continua a essere chiuso al traffico: interrotto il passaggio tra Padova e Selvazzano.

A
Ponte San Nicolò
dalle 4 di stanotte l'acqua sta tracimando nelle campagna, dirigendosi verso
Casalserugo
. Più di cento famiglie sono state costrette a lasciare la propria abitazione. Sul posto ci sono anche i tecnici di Aps perchè c'è timore che l'acqua possa invadere la discarica.

Situazione difficile anche a
San Lazzaro
, dove il fiume è sul punto di tracimare.


CRONACA
ORA PER ORA
Argomenti:alluvione 2010

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova