Spagna. Tragedia Erasmus, chi erano le vittime italiane

Studiavano economia, farmacia, medicina. Avevano tra i 22 e i 25 anni. Quasi tutte erano arrivate a gennaio a Barcellona per uno stage di sei mesi. Ecco chi sono le sette giovani italiane che hanno trovato la morte sulla strada che le riportava a Barcellona dopo una gita a Valencia

Valentina Gallo


Aveva 22 anni ed era fiorentina. Studentessa alla facoltà di Economia, dall'ultima settimana di gennaio era in Spagna per un programma Erasmus, e avrebbe dovuto rimanerci fino all'estate. E' stata la prima vittima di cui si è appresa l'identità tra coloro che sono deceduti nell'incidente. La sua famiglia è in Spagna da domenica 20 marzo. Amante dell'arte, a fine febbraio aveva visitato l'Alhambra a Granada. Chi la conosceva la descrive come una ragazza dolce e vivace, appassionata di musica, sempre circondata da amiche.

Elena Maestrini


È morta nella notte tra il 20 e il 21 marzo all'ospedale di Tarragona per le gravi ferite riportate nell'incidente del pullman: il decesso è avvenuto alle 4. Aveva 22 anni, era di Gavorrano (Grosseto) e studiava Ecomomia aziendale e management a Firenze. La famiglia la aspettava in Italia per le vacanze di Pasqua. A Barcellona si trovava da un paio di mesi. Prima dell'università, aveva frequentato il liceo scientifico Carlo Cattaneo a Folloninca (Grosseto). Tra le sue passioni, il ballo, la natura e i viaggi.

Lucrezia Borghi

Lucrezia Borghi, studentessa di Greve in Chianti (Firenze), tra i nomi delle vittime italiane di Tarragona, 21 marzo 2016 +++ATTENZIONE LA FOTO NON PUO' ESSERE PUBBLICATA O RIPRODOTTA SENZA L'AUTORIZZAZIONE DELLA FONTE DI ORIGINE CUI SI RINVIA+++
Lucrezia Borghi, studentessa di Greve in Chianti (Firenze), tra i nomi delle vittime italiane di Tarragona, 21 marzo 2016 +++ATTENZIONE LA FOTO NON PUO' ESSERE PUBBLICATA O RIPRODOTTA SENZA L'AUTORIZZAZIONE DELLA FONTE DI ORIGINE CUI SI RINVIA+++

Studentessa di Greve in Chianti (Firenze), aveva 22 anni. Frequentava la facoltà di economia e commercio dell'università di Firenze e si trovava a Barcellona per un periodo di studi. I genitori, arrivati in Spagna con il fidanzato, ne hanno riconosciuto la salma. Domenica sera avevano saputo che la figlia era tra i feriti. Il giorno dopo, la notizia della morte. E' la terza toscana morta nell'incidente, con Valentina Gallo ed Elena Maestrini. Tutte e tre avevano chiesto di poter prolungare il periodo Erasmus di un mese, sino a fine luglio. Il paese di Greve in Chianti è in lutto: tutti la piangono e la ricordano come una ragazza spensierata e allegra, conosciuta anche per la sua partecipazione attiva alla vita parrocchiale e sociale di Greve.

Serena Saracino

Serena Saracino, una delle studentesse italiane morte in un incidente del pullman sull'autostrada a Tarragona (Spagna), in una foto tratta dal suo profilo Facebook. +++ATTENZIONE LA FOTO NON PUO' ESSERE PUBBLICATA O RIPRODOTTA SENZA L'AUTORIZZAZIONE DELLA FONTE DI ORIGINE CUI SI RINVIA+++
Serena Saracino, una delle studentesse italiane morte in un incidente del pullman sull'autostrada a Tarragona (Spagna), in una foto tratta dal suo profilo Facebook. +++ATTENZIONE LA FOTO NON PUO' ESSERE PUBBLICATA O RIPRODOTTA SENZA L'AUTORIZZAZIONE DELLA FONTE DI ORIGINE CUI SI RINVIA+++

Era di Torino. Avrebbe compiuto 23 anni il 28 marzo, giorno di Pasquetta: le sue condizioni sono subito apparse gravi, poi in ospedale, dove è stata ricoverata, sono peggiorate, e la giovane non ce l'ha fatta. Studiava alla facoltà di Farmacia. Il padre è medico di base a Settimo Torinese, dove è molto conosciuto. "Serena era una persona fantastica, le piaceva la Spagna ed era contentissima di stare lì", racconta un amico, Marco Mirti. "Non era una ragazza da serate o feste. Era una persona tranquilla, amava l'università e aveva una media molto alta". La famiglia è originaria di Dronero, nel Cuneese.

Elisa Valent

Elisa Valent una delle studentesse italiane vittime dell'incidente del bus in Catalogna , 21 marzo 2016 +++ATTENZIONE LA FOTO NON PUO' ESSERE PUBBLICATA O RIPRODOTTA SENZA L'AUTORIZZAZIONE DELLA FONTE DI ORIGINE CUI SI RINVIA+++
Elisa Valent una delle studentesse italiane vittime dell'incidente del bus in Catalogna , 21 marzo 2016 +++ATTENZIONE LA FOTO NON PUO' ESSERE PUBBLICATA O RIPRODOTTA SENZA L'AUTORIZZAZIONE DELLA FONTE DI ORIGINE CUI SI RINVIA+++

Friulana, di Gemona, 25 anni, era studentessa dell'Università di Padova. Era iscritta al secondo anno del corso di laurea magistrale in Filologia moderna. Si trovava a Barcellona con il programma Erasmus per un periodo di circa sei mesi, da febbraio a settembre 2016. Era arrivata nella città spagnola da soli 15 giorni. Si era iscritta all'università dopo aver conseguito il diploma al liceo scientifico Magrini di Gemona. I suoi genitori sono partiti per Barcellona lunedì 21 marzo, nel primo pomeriggio.

Francesca Bonello


Di Genova, 24 anni, studiava Medicina. Generosa, curiosa, intelligente, allegra e religiosa, "di quella religione vitale che non dà nulla per scontato", e impegnata nel sociale. È questo il ritratto che ne fa il padre Francesco, il gesuita che guida la Comunità Vita cristiana di cui Francesca faceva parte. "Aveva scelto medicina, una scienza che interpretava come un modo per aiutare gli altri - ha detto padre Francesco -. Era andata in Ciad l'estate scorsa con il fidanzato Federico, che è medico, con un'associazione di gesuiti. Voleva mettere in pratica quello che stava imparando, per aiutare gli altri". Francesca "era una ragazza gioiosa: subito dopo il suo arrivo a Barcellona aveva cucinato le lasagne per 100 persone. Una delle sue passioni era proprio la cucina e grazie a questo amava fare festa, era sempre l'anima del gruppo. Adesso sarà in paradiso a cucinare per tutti".

Elisa Scarascia Mugnozza

Elisa Scarascia Mugnozza, una delle studentesse italiane morte in un incidente del pullman sull'autostrada a Tarragona (Spagna), in una foto tratta dal suo profilo Facebook. +++ATTENZIONE LA FOTO NON PUO' ESSERE PUBBLICATA O RIPRODOTTA SENZA L'AUTORIZZAZIONE DELLA FONTE DI ORIGINE CUI SI RINVIA+++
Elisa Scarascia Mugnozza, una delle studentesse italiane morte in un incidente del pullman sull'autostrada a Tarragona (Spagna), in una foto tratta dal suo profilo Facebook. +++ATTENZIONE LA FOTO NON PUO' ESSERE PUBBLICATA O RIPRODOTTA SENZA L'AUTORIZZAZIONE DELLA FONTE DI ORIGINE CUI SI RINVIA+++

Aveva 22 anni, era l'ultima erede di una famiglia di accademici. Il padre è Giuseppe, docente di Ecologia forestale all'Università degli Studi della Tuscia mentre il nonno, Gian Tommaso, è stato il fondatore e primo rettore dello stesso ateneo. Elisa è anche nipote di Gabriele Scarascia Mugnozza, docente di Scienze della terra, direttore del Dipartimento di Geologia e prorettore della Sapienza di Roma. Elisa era iscritta alla facoltà di Medicina e chirurgia alla Sapienza. Faceva il tirocinio al Sant'Andrea. Da tempo viveva a Barcellona per motivi di studio. Appresa la tragica notizia, i genitori sono volati in Spagna.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova