Due startup padovane alla fiera dell’innovazione di Las Vegas
La Proke con la sua tuta sensorizzata per le misure da remoto e la 221e con i dispositivi intelligenti: ecco le due migliori aziende innovative della provincia euganea

Dai dispositivi intelligenti alla tuta con AI che prende le misure a distanza: sono due le startup padovane selezionate per il Ces di Las Vegas, la più grande fiera mondiale dedicata all’innovazione, in programma dal 7 al 10 gennaio 2025. La missione italiana, guidata dall’Ice – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, riunisce 46 startup provenienti da tutto il Paese all’interno di un unico padiglione che racconterà sul più importante palcoscenico mondiale per il settore le innovazioni più interessanti del mercato italiano della tecnologia.
L’innovazione Made in Padova
Per quanto riguarda Padova in mostra ci saranno la 221e di Albignasego, azienda che sviluppa soluzioni di sensori di precisione per dispositivi intelligenti, utilizzando algoritmi di fusione dati basati su intelligenza artificiale. Le sue tecnologie sono applicate a dispositivi indossabili, attrezzature sportive e dispositivi di protezione individuale.
E poi la Proke che ha sviluppato una tecnologia innovativa per prendere misure sartoriali accurate da remoto. Utilizzando una tuta sensorizzata e un'applicazione per smartphone, il sistema rileva con precisione le proporzioni del corpo, consentendo la realizzazione di abiti su misura senza la necessità di incontri fisici.
Il padiglione Italia a Las Vegas
Il padiglione italiano sorgerà in Eureka Park, l’area espositiva del Ces dedicata alle startup e alle delegazioni nazionali organizzate da diversi Paesi del mondo, con le rispettive organizzazioni di supporto allo sviluppo di imprese innovative. Per questa edizione l’Italia è rappresentata da 46 startup, provenienti da 14 regioni. Tra le compagini più numerose quella della Regione Sardegna, che come nelle precedenti edizioni supporta la missione anche a livello istituzionale, così come la Regione Piemonte. Le regioni del Nord annoverano la maggioranza delle startup, ma il Sud è ben rappresentato, con imprese provenienti da Campania, Sicilia, Molise, Puglia e Calabria.
Cuore pulsante del padiglione è un’arena dedicata, progettata per ospitare panel tematici e dibattiti con i principali attori dell’ecosistema dell’innovazione italiano e partner internazionali. Durante i quattro giorni della manifestazione, le startup avranno inoltre l’opportunità di presentarsi ai visitatori dell’Eureka Park attraverso sessioni di pitching pensate per massimizzare il loro impatto e favorire connessioni strategiche.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova