Stop alla fastidiosa invasione, a Padova brevettato l’acchiappa-cimici

È stato inventato da Massimo Campanaro, 52 anni, ex imprenditore edile. “Tac&Via” è in vendita a 34 euro. «Cattura gli insetti senza nemmeno toccarli»
Cartura (PD), 04 ottobre 2019. Massimo Campanaro inventore dell'attrezzo acchiappa cimici.
Cartura (PD), 04 ottobre 2019. Massimo Campanaro inventore dell'attrezzo acchiappa cimici.
Stop alla fastidiosa invasione, a Padova brevettato l'acchiappa-cimici
 
PADOVA. Il punto di partenza è stata una semplice bottiglia di plastica, collegata ad un bastone. Da allora è passato più di un anno, tra studio, ricerca e tanti tentativi. Alla fine Massimo Campanaro può tenere a battesimo l’invenzione sulla quale ha riversato tante energie: l’acchiappa-cimici.
 
E arriva nel momento giusto, perché anche quest’anno i fastidiosi insetti si stanno alzando in massa dai campi per cercare riparo nelle case, provocando vere e proprie crisi di nervi domestiche.
 
Invenzione. «È un disagio che viviamo tutti», racconta Campanaro, «da qui mi è venuta l’idea di uno strumento che potesse agevolare la raccolta delle cimici. Il fastidio maggiore infatti è catturarle, evitando che volino via o che rilascino la loro inconfondibile puzza.
 
Le soluzioni che ho visto in giro non mi hanno convinto perché sono incomplete o parzialmente efficaci. Avevo in mente un sistema che permetta di catturare le cimici, ma anche altri insetti, evitando però che possano uscire. E qui è stata la parte più difficile».
 
Cartura (PD), 04 ottobre 2019. Massimo Campanaro inventore dell'attrezzo acchiappa cimici.
Cartura (PD), 04 ottobre 2019. Massimo Campanaro inventore dell'attrezzo acchiappa cimici.
 
Ma alla fine il risultato è arrivato, grazie al coinvolgimento di alcune aziende della zona. Campanaro, 52 anni, un passato da imprenditore edile, mostra il risultato delle sue fatiche.
 
Lo ha chiamato “Tac&Via” e ha depositato il brevetto al Ministero dello Sviluppo Economico. Si tratta di una specie di cono rovesciato, con l’apertura irregolare per arrivare anche nei punti più scomodi, collegato ad un serbatoio nel quale si depositano le cimici. È dotato di un bastone estensibile. «Con questo strumento» spiega Campanaro «è possibile catturare cimici ma anche altri insetti senza toccarli, in quasi tutte le situazioni, senza ricorrere a pesticidi.
 
Non ci sono parti meccaniche e il prodotto è costruito in materiale trasparente e resistente, che permette di vedere quello che si sta facendo.
 
Difficilmente gli insetti catturati saranno in grado di uscire da soli e finiscono in un contenitore di cartone, per poi essere liberati o smaltiti in un’unica soluzione».
prima ordinazione
 
«Il contenitore ne raccoglie almeno 70 e può essere rivestito, perché al buio gli insetti sono meno attivi. È fornito di una paletta, che funge anche da tappo, per agevolare la raccolta nei posti più scomodi o da terra. Abbiamo fatto centinaia di prove e funziona, così siamo passati alla produzione.
 
Abbiamo coinvolto aziende del posto, Conselve, Legnaro, Arre, Este e Padova e ora siamo pronti per la vendita. Un supermercato della zona ha già ordinato i primi mille pezzi e da questa settimana abbiamo aperto le vendite on line, sul sito https://elcampasrl.com/."
 
E il prezzo? On line verrà venduto a 34 euro, spedizione compresa. «Pensiamo a quanta acqua e quanta carta igienica sprechiamo ogni volta che buttiamo un cimice nel wc, oppure al costo degli insetticidi, che sono pure dannosi», conclude l’inventore

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova