Strage tra gli studenti del Girardi
Anche al Caro bocciature concentrate nel biennio
CITTADELLA.
Ben 42 studenti bocciati e altri 218 con la sospensione del giudizio su un totale di 962: stangato oltre un quarto degli iscritti. Sono i numeri che raccontano la chiusura dell'anno scolastico al liceo Tito Lucrezio Caro di Cittadella. Il liceo è stato la prima scuola a esporre i risultati, nella mattinata dell'altro ieri gli studenti si sono ammassati davanti alle bacheche, tra ansia e sollievo dipendentemente dai numeri impressi nelle loro caselline coi voti. La prima e la seconda si confermano le classi in cui si concentra la maggiore selezione: quest'anno è stato avviato il linguistico, in 1ª A, su 29, un bocciato e 3 sospesi; in 1ª B linguistico, 5 bocciati e 7 rimandati a settembre; in 1ª B scienze sociali, su 29, 6 bocciati, 8 sospesi: è il record dei respinti; in 2ª B, su 19, un bocciato e 2 sospesi; in 1ª A scienze sociali, su 29, 3 bocciati e 9 sospesi, in 2ª A, su 20, 4 bocciati e altrettanti sospesi; la maggioranza dei rimandati è nelle 3ª C e 2ª E dello scientifico; in quest'ultima, su 31, 10 dovranno saldare i conti a settembre; i secchioni si confermano gli studenti di ginnasio e classico: solamente un bocciato tra il primo e il quarto anno, 15 dovranno sudare su greco, latino e dintorni durante l'estate. Maturità: tutti ammessi alle notti prima degli esami, tranne uno. I conti per il prossimo anno: le prime dovrebbero essere 11 e non dovrebbe essere tagliata una classe, come ventilato nei giorni scorsi; le seconde saranno 12, le terze 8, le quarte 9, idem per le quinte. Al 12 settembre, dunque, l'anno scolastico 2011-12 inizierà con un migliaio di studenti di nuovo sui banchi. E veniamo al «Girardi»: 87 bocciati e 181 sospesi su 769 alunni. Sono i numeri degli scrutini di fine anno. I più bravi (la maggioranza è "rosa") sono gli studenti dell'Erica: su 7 classi, solo 6 giovanissimi dovranno ripetere l'anno. Non si può dire lo stesso per i geometri e i ragionieri dell'Igea. I geometri sperimentali: 22 i bocciati e 36 con la sospensione di giudizio. È la 2ª C Igea a registrare il maggior numero di sospesi: su 22 futuri ragionieri, 10 dovranno riparare a settembre, mentre due ripeteranno l'anno. Al Girardi nel 2010 sono stati avviati tre nuovi indirizzi; le classi più numerose sono quelle di amministrazione, finanze e marketing (dai 27 ai 29 alunni) che hanno registrato una percentuale di bocciati piuttosto esigua: su 84 studenti, divisi in tre classi, solo 6 dovranno ripetere l'anno e 13 sono stati rimandati. Non si può dire altrettanto di costruzioni, ambienti e turismo: in 1ª B, su 18, 6 non sono stati ammessi alla seconda classe e due dovranno ritornare sui banchi della prima; in 1ª C, su 21, 4 sono stati bocciati e 6 dovranno rimboccarsi le maniche in estate per recuperare i debiti. Nella 1ª B turismo, su 22, per 5 l'esito degli scrutini non è stato favorevole, per altri 5 il giudizio è stato per ora congelato. Buoni risultati anche per l'Iter, dove i bocciati si assestano sotto il 10. Per quanto riguarda il capitolo esami di maturità, i consigli di classe delle quinte non hanno ammesso 4 persone.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video