Sunglass, l’azienda delle archistar Vetri per la fondazione Vuitton
VILLAFRANCA PADOVANA. Ha il cuore a Villafranca Padovana la fondazione Louis Vuitton dedicata all’arte contemporanea in apertura nel settembre 2014 a Parigi, la prima realizzazione in vetro e acciaio dell’archistar Frank Gehry. «È stata la più grande scommessa che la nostra azienda abbia vinto dalla sua fondazione», spiega Giuseppe Bergamin presidente di Sunglass srl attiva da 30 anni nelle soluzioni innovative per l’applicazione del vetro in edilizia e non solo. «Un lavoro che ci ha impegnati per 12 mesi nella progettazione e per altri 18 nella realizzazione dei 3.500 pannelli che sono la pelle e il cuore concettuale di questa grande opera architettonica di Frank Gehry».
Una risultato importante per la società padovana che nel 2013 ha fatturato circa 15 milioni di euro e che occupa circa 70 lavoratori, fra addetti alla produzione (50 dipendentilavoratori specializzati del settore del vetro) e 20 fra ingegneri, architetti, commerciali e direzione. Sunglass, il cui mercato per il 90% è riferito all’export mondiale, è un’azienda industriale ed artigianale che investe almeno il 15% del fatturato annuo in ricerca ed innovazione e che si occupa di rendere possibili gli slanci creativi dei più grandi architetti del mondo. Con questa Pmi del Padovano hanno collaborato archistar del calibro di Zaha Hadid, Herzog e de Meuron, Frank Gehry, Renzo Piano e molti altri. Ed proprio intorno a questa relazione, elastica e creativa, che si muove tutta la struttura di Sunglass. La ricerca delle migliori soluzioni tecniche sia dal punto di vista fisico e molecolare, sia da quello formale sono seguite passo dopo passo a partire dalla progettazione e dall’assemblaggio dei macchinari necessari per la realizzazione dei pannelli in vetro richiesti dai committenti fino alla consulenza ed alla supervisione della posa in opera dei prodotti realizzati. Con questa flessibilità e con l’esclusività di prodotti sartoriali Sunglass ha potuto realizzare le cabine delle ruote panoramiche di Londra e di Los Angeles e sta lavorando su quella di Dubai: nel frattempo ha prodotto tutti gli elementi in vetro del Corinthians Arena Stadium di San Paolo in Brasile (che a breve ospiterà i Mondiali di calcio 2014) e di molti altri progetti.
«Fino al 2003 eravamo presenti in tutte le fiere internazionali» continua Bergamin, «ma ora abbiamo la forza di fare un passo in più: portare i clienti direttamente nella nostra sede per mostrare loro quali siano le nostre capacità progettuali e produttive.»
Un eccellenza del nostro tessuto industriale che conduce la sua lotta contro la crisi con buoni risultati: Passato il periodo 2008/2011, Sunglass è cresciuta nel 2012 di 3 milioni di euro attestandosi, anche per l’anno appena passato, a quota 15 milioni di euro di ricavi. Per il biennio 2014/15 prevede di assumere almeno una 20 di nuove figure professionali fra le aree della Ricerca&Sviluppo e quella produttiva.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova