Telethon finanzia 8 progetti con oltre 1,6 milioni di euro

Sono stati selezionati i vincitori del bando 2019 della Fondazione Telethon per la ricerca sulle malattie genetiche rare. In Veneto sono stati finanziati otto progetti di ricerca che hanno ottenuto fondi per oltre 1,6 milioni di euro. Sei i progetti dell’Università di Padova, di cui tre afferenti al Dipartimento di Biologia: quello di Luca Scorrano sull’atrofia ottica dominante, malattia genetica della retina che porta alla cecità, quello di Francesco Argenton - in collaborazione con l’Università di Parma - su nuovi farmaci per un gruppo di malattie mitocondriali e, sullo stesso ambito, il progetto di Ildiko Szabo che indagherà nel modello animale le potenzialità terapeutiche di un composto estratto da un batterio.

Il Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova seguirà con Maria Pennuto un progetto incentrato sullo studio di un approccio terapeutico per riparare la proteina mutata nella malattia di Kennedy (il recettore per gli ormoni androgeni). Paolo Bonaldo del Dipartimento di medicina molecolare, invece, segue una ricerca sulle malattie neuromuscolari, in particolare quelle dovute al deficit di collagene (distrofia di Ulrich e miopatia di Bethlem).

Un sesto progetto viene sviluppato al Vimm, l’Istituto veneto di Medicina molecolare con sede a Padova, con Massimo Zeviani che studierà come applicare la terapia genica sulle malattie mitocondriali. Due i progetti finanziati che si svolgeranno al Cnr. Diana Pendin dell’Istituto di Neuroscienze punta a scoprire nuove strategie terapeutiche per la paraplegia spastica ereditaria, mentre la collega Claudia Lodovichi dell’Istituto di Nanoscienze lavora a un progetto coordinato da Giamichele Ratto del Cnr sulle malattie dello spettro autistico. —

E. L.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova