Test di Natale sui parcheggi di Padova: ecco dove non si paga

Non solo parcheggi, anche il trasporto pubblico sarà implementato e reso più accessibile. BusItalia infatti intensificherà le corse del tram nei giorni festivi aggiungendo 32 corse giornaliere
MARIAN - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - PARCHEGGIO SARPI
MARIAN - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - PARCHEGGIO SARPI

PADOVA. L’ex Ifip in stazione a pagamento, l’ex Canova in via Sarpi gratuito. Il periodo natalizio, con l’invasione di visitatori per lo shopping festivo, sarà un buon periodo per testare l’utilizzo dei parcheggi per raggiungere il centro. E l’amministrazione ha deciso di provare una configurazione che sarà utile per decidere il futuro. La novità infatti è l’apertura a partire da mercoledì prossimo di un park temporaneo da 250 posti nell’area ex Ifip dietro la Chiesa della Pace.

Dalle 8 a mezzanotte si potrà lasciare l’auto a 70 centesimi l’ora. Sarà gratuito invece nel weekend il park da 230 posti ex Canova di via Sarpi, quello da cui si raggiunge il centro con un quarto d’ora di camminata e che il vicesindaco Lorenzoni vuole trasformare in multipiano da 1.200 posti. Resteranno gratuiti anche i 250 posti dell’ex Prandina, i più vicini al centro e quelli più contestati dagli ambientalisti.

parcheggi gratis

Dunque per il periodo natalizio, da oggi fino al 6 gennaio, nei giorni di sabato e domenica saranno gratuiti i posti di via Sarpi, ma anche quelli del park Ai Colli (collegato al centro dal Diretto Piazze) e dei due park scambiatori del tram, a Pontevigodarzere e alla Guizza. La sosta sarà gratuita in questi parcheggi anche lunedì 24 dicembre, vigilia di Natale. L’iniziativa di Aps Holding sarà pubblicizzata con l’apposita cartellonistica.

Sconti per tram e bus

Non solo parcheggi, anche il trasporto pubblico sarà implementato e reso più accessibile. BusItalia infatti intensificherà le corse del tram nei giorni festivi aggiungendo 32 corse giornaliere. Ci saranno anche sconti natalizi. Il biglietto ordinario urbano di prima tratta sarà valido 4 ore anziché solo 75 minuti, ma solo nei festivi 8,15,22,29 dicembre, 5 e 6 gennaio.

In questi stessi giorni, con l’aggiunta anche dei prefestivi (7, 14,21, 28 dicembre e 4 gennaio) il biglietto famiglia, che costa 3 euro e consente di viaggiare a una famiglia di massimo 5 persone (2 adulti e fino a 3 bimbi) varrà per l’intera giornata e non 6 ore come di solito. «È un segnale forte e concreto per sostenere le attività commerciali in questa fase così importante dell’anno», sottolinea l’assessore alle attività produttive Antonio Bressa. 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova