Test Medicina, Padova al top ben 17 studenti tra i primi 100

Ben diciassette candidati provenienti dall’Università di Padova rientrano tra i primi cento classificati al test di Medicina e Odontoiatria. Il punteggio più alto (90) è stato raggiunto da un...
L'aula dell'università di Monte Sant'Angelo.ANSA/CESARE ABBATE/..
L'aula dell'università di Monte Sant'Angelo.ANSA/CESARE ABBATE/..

Ben diciassette candidati provenienti dall’Università di Padova rientrano tra i primi cento classificati al test di Medicina e Odontoiatria. Il punteggio più alto (90) è stato raggiunto da un padovano, a pari merito con altri otto ragazzi provenienti dal resto d’Italia. Gli aspiranti camici bianchi patavini anche quest’anno hanno dimostrato di essere preparati. I risultati per l’accesso ai corsi di laurea a numero programmato in Medicina, Chirurgia e Odontoiatria sono disponibili da ieri pomeriggio sul web collegandosi al portale gestito dal Miur. I punteggi sono stati pubblicati in forma anonima: i singoli candidati riescono a risalire ai risultati grazie ad un personale codice alfanumerico. Per consultare la graduatoria di merito nominativa, infatti, bisogna aspettare fino al 4 ottobre. La prova di ingresso è stata svolta da 56.537 ragazzi lo scorso 6 settembre in tutti gli atenei italiani (in totale 37). Nelle aule padovane 2.891 aspiranti medici si sono confrontati con il test d’ammissione per conquistare 348 posti disponibili al Bo. Da quando il concorso è diventato nazionale, i ragazzi devono competere con tutt’Italia per ottenere un posto in aula nella facoltà desiderata. Quest’anno il punteggio più alto in graduatoria è 90, conquistato da nove ragazzi in tutt’Italia. E tra i nove “migliori” c’è proprio un candidato padovano. Gli idonei, quelli che hanno totalizzato i 20 punti minimi necessari per concorrere alla graduatoria nazionale e alla distribuzione dei posti disponibili, sono 52.977 (il 93,7% del totale). I candidati hanno dovuto rispondere a 60 quesiti in cento minuti. Il punteggio medio nazionale registrato fra gli idonei è di 48,36. Il punteggio medio più alto a livello di ateneo è di 54,55 a Udine. La percentuale di idonei più alta, (97,84%) si è registrata a Pavia. Il punteggio più alto, 90, è stato conseguito da tre candidati a Milano e da uno a Udine, uno a Firenze, uno a Salerno, uno a Trieste, uno a Padova, uno a Piemonte Orientale. I primi cento classificati sono distribuiti in 27 atenei. Con una particolare concentrazione a Padova (17), a Milano (15), Bologna (11), Pavia (11).

I risultati ottenuti dai candidati padovani sono in linea con quelli della scorsa stagione. Nel 2015, infatti, diciotto dei primi 100 candidati provenivano dell’Università di Padova. All’epoca il 52% dei concorrenti non era arrivato alla sufficienza, a causa di un risultato inferiore ai 20 punti su 90. I candidati potranno vedere il proprio punteggio, il modulo delle risposte ed il modulo anagrafico sulla propria area riservata di www.universitaly.it il giorno 29 settembre 2016. Le graduatorie nazionali saranno pubblicate il 4 ottobre 2016 su www.universitaly.it. Elisa Fais

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova