Tram, a Padova tornano le corse serali. Potenziate anche quelle dei bus

Ripristinata la linea 10, ma dal 19 giugno sarà soppresso il servizio “a chiamata” Ragona: recepite le indicazioni della giunta. Soddisfazione anche del sindacato
ZANETTI -AGENZIA BIANCHI-PADOVA - GENTE IN BUS CON MASCHERINA
ZANETTI -AGENZIA BIANCHI-PADOVA - GENTE IN BUS CON MASCHERINA

PADOVA. A partire da lunedì prossimo, 15 giugno, cambia ancora una volta, l’orario di BusItalia Veneto. Fino a nuova comunicazione, il tram tornerà a circolare, dopo tre mesi, anche alla sera. L’ultima corsa, dalla Guizza, partirà alle 23.30, mentre quella dal capolinea nord di Pontevigodarzere alle 0.15. Un orario ottimale anche per quelli che vanno a vedere l’ultimo spettacolo al cinema Astra, in via Tiziano Aspetti e devono tornare a casa in centro oppure al Bassanello e alla Guizza. Il tram, però, per quasi tutta la prima settimana, sarà sostituito dal bus autosnodato, che circolerà con gli stessi orari del tram.

Torneranno a circolare alla sera anche gli autobus della linea 10 (Ponte di Brenta-Stanga-Stazione-Centro- Chiesanuova- Sarmeola di Rubano/ Caselle di Selvazzano). E torneranno, dopo le sollecitazioni arrivate dai sindaci Federico Barbierato e Riccardo Mortandello, pure i bus per Abano, Montegrotto e Torreglia.

Con il nuovo orario saranno intensificati i bus urbani e sub-urbani delle linee 3 (via Orlandini-Stazione- Centro- Lion di Albignasego), 9 ( Mortise- Piazza Caduti della Resistenza) e 14 (Stazione-Voltabarozzo-Ponte San Nicolò).

Sarà ripristinato anche il collegamento del 13 con Limena e, quindi, il capolinea non sarà più limitato ad Altichiero, nei pressi dell’omonimo ristorante.

Il 19 giugno sarà soppresso il servizio del bus a chiamata. Una sorta di bus-taxi, che permette il trasporto di una sola persona al costo di un biglietto urbano (1.30 euro) e che è gratuito per gli abbonati.

Continuerà ad esserci, invece, il servizio del Nightbus, in vigore dal lunedì al sabato e utilizzato soprattutto dai ragazzi della movida in centro.

L’incremento delle corse è stato commentato positivamente sia dai vertici aziendali che dal sindacato.

«Abbiamo recepito in pieno le osservazioni che ci sono state comunicate dall’amministrazione comunale e in particolare dal vice-sindaco Arturo Lorenzoni», sottolinea il presidente di BusItalia, Andrea Ragona, «A questo punto abbiamo messo in piedi un nuovo orario, che dovrebbe durare per tutta l’estate. Naturalmente tutto dipenderà anche dal trend del virus nelle prossime settimane».

Soddisfatto Sandro Lollo, sindacalista della Cisl: «Il coprifuoco del trasporto pubblico locale non poteva durare a lungo», osserva l’autista sindacalista, «Bene il ritorno del tram by night, ma sarebbe necessario far circolare alla sera anche il bus della linea 12 (Stazione-Tencarola-Selvazzano), un percorso utilizzato da molti passeggeri dopo le 20.30. Per il resto spero che il servizio torni all’orario tradizionale estivo prima possibile». —

Felice Paduano

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova