Trapianti pediatrici, 25 nel 2018 Padova è riferimento europeo

Oggi convegno alla casa “Santa Rita” che dà accoglienza ai familiari dei piccoli Il professor Gerunda: «Una struttura con 20 appartamenti che va sostenuta»  



Venticinque trapianti di organi effettuati nel 2018 sui bambini. È il record di Padova, centro d’eccellenza e riferimento europeo per curare bambini malati che necessitano di un trapianto per sopravvivere. Sedici di rene, 6 di fegato, due di cuore e uno di polmone. Inutile dire che dietro ad ogni bambino malato c’è una famiglia, dei genitori che devono seguire il piccolo, per cure che durano anche mesi. Padova, oltre alla competenza sanitaria offre strutture all’avanguardia, che garantiscono a prezzi contenuti un alloggio pensato a queste situazioni.

casa santa rita

Il professor Giorgio Gerunda, chirurgo in pensione, è presidente dell’associazione “Per una nuova vita” e direttore della struttura che ospita pazienti adulti e bambini in attesa di trapianto, o già trapiantati, malati oncologici e i loro parenti. Si chiama “Casa di accoglienza Santa Rita” («la santa delle cose impossibili, l’abbiamo scelta apposta» assicura) e si trova in via Santa Maria in Conio 10: dispone di 20 appartamenti a 500 metri dall’ospedale. Tutti con la cucina e ogni comfort. Ogni anno la struttura accoglie tra 650 e 850 famiglie. «Quando servono cure al proprio bambino, i genitori, devono continuare a lavorare e per mesi non possono certo spendere un patrimonio di albergo. La nostra funzione è di aiutare, ma per poterlo fare, vogliamo informare. Far sapere che ci siamo e che forniamo assistenza. Padova è un centro di riferimento europeo per i trapianti pediatrici e quindi è doveroso aiutare le famiglie coinvolte», sottolinea Gerunda, che nella sua lunga carriera di chirurgo, principalmente a Padova e a Modena, sa bene dove bisogna intervenire e di cosa c’è bisogno, nel lungo calvario che segue la malattia e la cura di un bambino. Il riferimento è casasantaritapd.it.

oggi c’è il convegno

Oggi nella sede della Casa Santa Rita dalle 8.30 alle 13 è in programma il convegno “La trapiantologia in campo pediatrico” mettendo a confronto le associazioni del volontariato, imperniate spesso sui familiari dei piccoli pazienti, e le istituzioni preposte a governare la sanità. Tra i relatori: Demetrio Pittarello, coordinatore regionale trapianti; Luisa Muller, nefrologia universitaria; Piergiorgio Gamba, chirurgia pediatrica; Umberto Cillo e Marisa Polacco, trapianti di fegato; Mara Cananzi, epatologia pediatrica; Guido Gerosa e Ornella Milanesi, cardiologia e trapianti di cuore; Federico Rea, trapianti di polmone; Luigi Zanesco e Alessandra Biffi, pediatria e oncoematologia pediatrica. Il convegno rientra nella settimana dedicata alla donazione che resta essenziale. In Italia nel 2018 si sono svolti 3.456 trapianti in adulti e 168 in pazienti pediatrici: rene 1.935, fegato 1.203, quindi in numero minore cuore, polmone e pancreas. —

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova