Traviata, Nabucco Bohème e Aida E l'Arena s'infiamma

Una delle coreografie che i Momix presenteranno a Bassano
VERONA.
Un poker d'eccesione, questa settimana, nel cartellone del Festival lirico all'Arena di Verona. Si inizia giovedì con la Traviata, il giorno dopo appuntamento con il Nabucco, sabato ci sarà Boheme, ed infine domenica il clou spettacolare con l'Aida. Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21. Nella Traviata di Giuseppe Verdi, regia di Hugo de Ana e direzione di Carlo Rizzi, è attesa nei panni della protagonista Violetta il soprano Ermonela Jaho, che avrà accanto Francesco Meli nella parte di Alfredo. Giorgio Germont sarà l'esordiente areniano George Gagnidze. Per Aida, nello storico allestimento di Ettore Fagiuoli datato 1913, per la regia di Gianfranco de Bosio e la direzione di Daniel Oren, saranno in scena Amarilli Nizza nel ruolo del titolo, Giovanna Casolla (7 e 14 agosto) e Dolora Zajick (28, 31 agosto e 3 settembre) per l'antagonista Amneris; nei panni del guerriero Radamès Marcello Giordani (7, 14, 28 agosto) e Walter Fraccaro (31 agosto e 3 settembre). Cinque repliche anche per il Nabucco (5, 12, 21, 25 agosto e 1 settembre) proposto nell'edizione storica per la regia di Gianfranco de Bosio e con la direzione d'orchestra di Julian Kovatchev. Protagonisti nomi molto noti al pubblico areniano: nel ruolo di Abigaille Dimitra Theodossiou (5 agosto), Lucrezia Garcia (12 e 25 agosto) e Maria Billeri (21 agosto e 1 settembre), mentre Andrea Ulbrich (5 e 12 agosto) ed Eufemia Tufano (21, 25 agosto e 1 settembre) saranno Fenena. Marco Vratogna (5 agosto), Leonardo Lpez Linares (12 agosto e 1 settembre) e George Gagnidze (21 e 25 agosto) si alterneranno nell'interpretazione di Nabucco, e Vitalij Kowaljov (5, 12, 21, 25 agosto) e Francesco Ellero D'Artegna (1 settembre) impersoneranno Zaccaria. L'amore appassionato di Mimì e Rodolfo de La Bohème di Giacomo Puccini rivive in Arena il 6 agosto, primo debutto del mese, e nelle serate del 13, 19 e 26 agosto grazie alle straordinarie voci di Fiorenza Cedolins e Marcelo Alvarez. Per le ultime due recite del 30 agosto e 2 settembre Maria Agresta, per la prima volta sul palcoscenico areniano, vestirà i panni della protagonista. L'opera è proposta nella messa in scena del regista Arnaud Bernard e l'orchestra areniana è guidata da John Neschling. Sesto titolo d'eccezione dell'89º Festival lirico è l'opera dedicata alla storia d'amore veronese per eccellenza: Roméo et Juliette di Charles Gounod, nuova produzione in scena il 20, 24 e 27 agosto per la regia di Francesco Micheli e la direzione di Fabio Mastrangelo. Protagonisti di questo interessante allestimento i giovani emergenti Nino Machaidze come Juliette e Stefano Secco in Roméo, mentre i rivali Mercutio e Tybalt sono interpretati rispettivamente da Artur Rucinski e Jean- Francôis Borras; la debuttante georgiana Ketevan Kemoklidze sarà Stéphano. Per far incontrare il pubblico dei giovani con l'opera, lo spettacolo Roméo et Juliette è promosso con un video online realizzato in occasione del flash mob dello scorso 8 luglio al balcone di Giulietta ed in Piazza Erbe. Il video è visibile su YouTube. (r.s.)
Informazioni: biglietteria@arenadiverona.it. Call center: 045.800.5151. www.arena.it
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video