Treno del mare per Chioggia ok allo studio di fattibilità

PIOVE DI SACCO. Via libera allo studio di fattibilità per la ferrovia Chioggia-Piove di Sacco che porrebbe fine all’isolamento della città. Ne dà notizia il sindaco Alessandro Ferro che si è confrontato con la deputata Arianna Spessotto (M5S), relatrice in commissione Trasporti sul contratto di programma 2017-2021 di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi). «Dalla IX Commissione della Camera arrivano segnali positivi», spiega Ferro, «il ministero delle Infrastrutture e RfI hanno espresso parere positivo per uno studio di fattibilità del collegamento con Piove di Sacco, un tratto che poi ci permetterebbe di arrivare a Padova e Venezia, le due destinazioni più richieste dai nostri pendolari. Alla luce di questo passo in avanti ho già inviato una lettera ai due enti per essere aggiornato sull'iter del procedimento e su tutte le informazioni utili, data la vitale importanza che rivestirebbe la realizzazione di questa nuova linea ferroviaria, immagino elettrificata, fruibile sia dall'utenza civile che da quella commerciale, con tempi però di percorrenza realmente competitivi».
Il sindaco immagina un beneficio della nuova tratta soprattutto in termini di indotto turistico. «Penso a un treno del mare», spiega Ferro, «che potrebbe trasportare anche le bici e sgravare quindi la Romea di parte del traffico su gomma, permettendo al contempo ai turisti di evitare il fastidio delle code e risparmiare tempo».
Un’altra buona notizia sulla ferrovia, nel tratto esistente verso Rovigo, arriva invece dalla Regione che ha accolto la richiesta del Comitato ferrovia e Romea di Chioggia di potenziare la linea a sostegno del porto e della ciclovia turistica Ven-To con un approfondimento delle nove osservazioni presentate dal comitato al nuovo Piano regionale dei Trasporti. Ci sono ancora tanti punti interrogativi invece sul cantiere che dovrebbe partire sul ponte translagunare per sistemare i giunti all’altezza del canale delle Trezze, slittato continuamente da fine novembre. Il sindaco sta ancora attendendo di essere convocato da Anas per capire tempi e modi dell’intervento. —
E.B.A.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova