Un cane come bodyguard, parte il corso per donne

PADOVA. Chiunque abbia un cane lo sa. Uscire con il proprio quattrozampe per la passeggiata può essere un momento di grande relax: due passi, magari in mezzo al verde, sciolgono la tensione della giornata.
Ma questa stessa passeggiata può trasformarsi in qualcosa di diverso se incrociamo qualcuno che, già a distanza, avvertiamo essere malintenzionato. Episodi di aggressioni purtroppo sono all'ordine del giorno anche in città, e spesso le vittime sono donne. E proprio per l'esigenza di poter girare in tranquillità per le strade con i propri cani, nasce l'idea di un corso di addestramento cinofilo specifico.
«Addestreremo cani e padroni a gestire situazioni di potenziale pericolo. L'idea è di insegnare agli animali ad abbaiare a comando, o a frapporsi fra conduttore e sospetto, o anche a saltargli addosso. Ma senza mai mordere. L'obiettivo è la sicurezza, di tutti», afferma Sandro D'Alò, 39 anni, istruttore padovano che ha ideato questo corso, in partenza a metà novembre, in collaborazione con il Csc di Legnaro, il Centro di Scienze Comportamentali del cane, legato alla facoltà di veterinaria.
A presiedere la didattica ci sarà la dottoressa Serena Adamelli, veterinario comportamentalista, che sottolinea: «Insegneremo ai cani ad assumere atteggiamenti deterrenti, non a diventare macchine da attacco. Già far abbaiare un cane al momento giusto può bastare ad allontanare un ipotetico malintenzionato».
Il corso è aperto a tutti, ma ha un target mirato: le donne. «Diverse ragazze mi hanno richiesto un addestramento specifico per i loro cani, in seguito a spiacevoli episodi verificatisi proprio durante le passeggiate. Alcune hanno addirittura subito palpeggiamenti decisamente indesiderati», aggiunge D'Alò. «Il metodo che useremo è quello del rinforzo positivo: si fa capire al cane che se esegue un comando specifico (abbaiare, mettersi in determinate posizioni o saltare) verrà gratificato con un bocconcino e tante coccole. È un bel gioco e uno stimolo mentale importante. Per i padroni sarà un momento per migliorare il rapporto con il proprio animale, unito al vantaggio di acquisire maggiore sicurezza personale». Sicurezza che ricerca anche Deborah Pegoraro, commessa venticinquenne, che con il suo pastore tedesco Jack si trova spesso a passeggiare nei dintorni di casa in zone dove passano poche persone. «Per quanto Jack sia un cane di grossa taglia sarei più tranquilla se sapessi come affrontare situazioni spiacevoli», afferma la ragazza. Il corso si terrà nella zona industriale di Roncajette, dove D'Alò ha il suo campo di addestramento, usato anche per le esercitazioni dei cani della protezione civile. «Durerà circa dieci lezioni, di un'ora e mezza l'una. E faremo uno sconto a tutte le donne». Info al numero 329.8044726.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova