Un itinerario storico-letterario sui luoghi cari a Meneghello
ASIAGO. Una guida per accompagnare passo dopo passo gli appassionati e i curiosi nei luoghi dell’Altopiano protagonisti dei Piccoli maestri. Un percorso a tappe, scandito dalle parole di Luigi Meneghello e del suo secondo libro dedicato alla Resistenza. Verrà presentato per la prima volta al pubblico domani a partire dalle 20.45 nell’Aula consiliare San Bernardino di Malo l’ “Itinerario letterario Piccoli Maestri”. La presentazione sarà preceduta da un incontro tenuto dal professor Emilio Franzina, amico di Meneghello e ordinario di Storia contemporanea all’Università di Verona, e intitolato “Soldati e partigiani: le guerre di Gigi”.
L’itinerario letterario Piccoli Maestri è uno strumento prezioso, una guida arricchita di cartine geografiche, passi letterari e anche di un repertorio fotografico, che si propone di accompagnare fisicamente e spiritualmente gli escursionisti lungo il sentiero dedicato ai Piccoli maestri. Il percorso suggerito si snoda da Malga Fossetta ai luoghi dei terribili rastrellamenti del giugno del ’44, ricordati dalle lapidi ai caduti, fatti di cui ricorre quest’anno il settantesimo anniversario.
La realizzazione della preziosa guida è stata resa possibile grazie al Cai di Asiago e alla collaborazione della Comunità Montana Spettabile Reggenza dei 7 Comuni e del Comune di Enego. La serata di domani si inserisce all’interno delle celebrazioni per ricordare Luigi Meneghello nel cinquantesimo anniversario della pubblicazione dei “Piccoli maestri”. (s.f.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova