Un simulatore di volo creato dagli studenti dell’istituto Marconi

C’è l’ITT Marconi tra le quattro scuole italiane che hanno partecipato all’evento conclusivo dell’iniziativa del Ministero dell’istruzione “PON per la mia scuola”, che ha messo in mostra i migliori progetti realizzati dalle scuole italiane con i finanziamenti europei del Programma operativo nazionale (PON) 2014-2020. Il Marconi ha realizzato, con un finanziamento di 74 mila euro, un’area di simulazione per il controllo del traffico aereo integrata con quattro postazioni per il pilotaggio che riproduce una situazione reale di controllo del traffico aereo. Dal 2010 il Marconi di Padova è l’unico istituto del Triveneto ad aver ottenuto l’opzione “Conduzione del mezzo aereo”, in cui sono approfondite le tematiche relative al trasporto aereo. Dal 2012 l’istituto ha anche ottenuto il riconoscimento dell’Ente Nazionale Aviazione Civile per il conseguimento della licenza Fiso. «I nostri studenti hanno molte possibilità di carriera, perché acquisiscono competenze trasversali» ha detto la preside Claudia Morara nel corso dell’evento. E a intervenire sono stati anche due studenti. «Dopo aver capito la complessità del mestiere, stimo ancora di più chi lavora nel settore aeronautico», ha detto Anna Bonfio, mentre Daniele Vellar ha evidenziato un altro valore aggiunto del simulatore: «Abbiamo capito quanto sia un lavoro di squadra tra equipaggio in volo e servizi a terra». A congratularsi con il Marconi anche l’assessora regionale all’istruzione Elena Donazzan: «Si tratta di un grande esempio di collaborazione tra scuola e sistema produttivo: un’iniziativa altamente qualificante». —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova