Una passeggiata nei campi di lavanda, vista mare

Pigmentano i campi di lilla, fanno capolino da giardini privati e aiuole pubbliche, spiccano sui tipici muri in pietra, profumano dai sacchettini che i turisti portano a casa come souvenir. Sono i fiori di lavanda, che invadono e profumano isole, costa ed entroterra dell’Istria all’incirca da fine maggio a luglio. In Europa, altre destinazioni hanno saputo fare di questa pianta un segno distintivo del proprio territorio, e da qualche anno anche agricoltori, operatori turistici e imprenditori croati stanno scommettendo su questo “business”.
In Istria la lavanda è stata coltivata, inizialmente, soprattutto per fini cosmetici ed erboristici, in virtù delle proprietà rilassanti e balsamiche degli oli essenziali contenuti nei fiori. Da qualche anno chi ha investito in questi campi di piante lamiacee ne sta scoprendo anche le potenzialità come attrattiva turistica: sempre più visitatori apprezzano il tempo trascorso tra i filari lilla nei parchi di erbe medicinali e aromatiche. Addirittura contattano i coltivatori per chiedere di poter visitare le loro aziende e passeggiare nei campi di lavanda. È il caso della fattoria Kucic, a Martiscica, sull’isola di Cherso, dove la coltiva con passione anche Loredana Velčić, o della famiglia Oklen, a Visinada, che ha iniziato a piantare i primi arbusti nel 2000 e ora ha allestito una sorta di strada della lavanda istriana che si snoda fra i campi.
Gran distese di fiori anche nelle proprietà di alcune aziende di Parenzo e Visignano, che ne hanno fatto un lavoro dichiarato sin nel nome: Lavanda Bel e Lavanda Deklevi. Roberta Vivoda Herak, a San Lorenzo del Pasenatico, ha deciso di affiancare alle storiche piante di ulivo quelle di lavanda e da aprile a novembre, allestisce un suo piccolo angolo profumato vicino al Canale di Leme. Mentre la famiglia Guranis vende i prodotti a base di lavanda direttamente nella propria tenuta, felice esempio di turismo rurale a Dignano, che in estate ospita una popolare Festa dedicata alla pianta.
Chi si è guadagnata l’epiteto di “isola della lavanda” in Croazia però è Lesina, dove questi arbusti sono molto diffusi; si è consolidata anche la fama positiva dell’intimo giardino aromatico di Lussinpiccolo, gestito con grande passione dalla proprietaria che, oltre alla lavanda, ha piantato qui circa un centinaio di specie . —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova