Una sala polivalente al posto della scuola

La fatiscente ex materna di Villatora verrà abbattuta. Ma per molti residenti era un simbolo
SCUOLA METERNA VILLATORA..MALAGOLI
SCUOLA METERNA VILLATORA..MALAGOLI

SAONARA. È scattato il conto alla rovescia per l’abbattimento dell’ex scuola materna di Villatora: al suo posto, secondo le intenzioni del Comune, sorgerà una struttura comprendente una sala polivalente da 250 posti, altre quattro sale più piccole e anche un locale bar. Per realizzare questo complesso verrà alienato e poi demolito un altro edificio scolastico dismesso, le vecchie elementari di via Cavalieri di Vittorio Veneto. Chi si aggiudicherà la gara d’appalto, che verrà bandita tra poche settimane, potrà edificare in quest’area, ma in cambio dovrà realizzare il nuovo complesso accanto alla chiesa parrocchiale di Villatora. Il valore dell’intera operazione, stando alle stime della stessa amministrazione comunale, potrebbe aggirarsi sul milione di euro. La proposta è già stata inserita nel Piano urbanistico attuativo e inoltre presentata alla parrocchia di Saonara, che potrà usufruire della struttura.

A molti abitanti di Villatora, specie alle generazioni meno giovani, non piace però l’idea di veder sparire per sempre la vecchia scuola materna, negli anni ’40 edificata pietra su pietra con il lavoro volontario dai genitori del paese. Mario Santi, già assessore nella giunta di Antonio Schiavon, ha anche presentato al sindaco Walter Stefan e al parroco don Valentino Sguotti una sua idea di recupero dell’edificio, da ristrutturare e trasformare in luogo di aggregazione e in museo didattico ed etnografico che ricostruisca la storia civile e religiosa di Saonara. «Idee bellissime, certo, ma di questi tempi irrealizzabili per un Comune», il sindaco riporta tutti alla realtà. «L’edificio delle ex materne di Villatora versa in pessimo stato e non è recuperabile, mentre alla nostra comunità servono spazi funzionali e adatti alle esigenze della vita di oggi».

Patrizia Rossetti

Argomenti:scuola

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova