Veneto, 850 milioni investiti in 10 anni per ricerca e innovazione
La Regione Veneto celebra dieci anni di Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): presentati a Padova i risultati e le nuove sfide con l’assessore Roberto Marcato e i rettori dei quattro Atenei veneti

La Regione Veneto ha investito quasi 850 milioni in dieci anni nella Strategia di specializzazione intelligente (S3), lo strumento europeo per ricerca e innovazione. I dati sono stati presentati oggi a Padova dall'assessore Roberto Marcato durante l'incontro “Dieci anni di specializzazione intelligente regionale: risultati e nuove sfide”, a cui hanno partecipato i rettori dei quattro Atenei veneti, docenti universitari, imprenditori, dirigenti regionali.
A valere sul Pr Fesr 2021-2027 sono state stanziate risorse per 185 milioni, destinati direttamente al sostegno di progetti e iniziative per la ricerca e l'innovazione sugli ambiti S3. Se si guarda poi all'ammontare complessivo delle misure regionali la cui realizzazione porta un chiaro riferimento al perseguimento degli obiettivi S3, le risorse salgono a circa 730 milioni. Nella precedente programmazione Por Fesr 2014-2020, la prima "versione" della Strategia era stata portatrice sul territorio di 114 milioni.
«Dieci anni fa abbiamo intrapreso un percorso ambizioso, fatto di visione, coraggio e fiducia nelle potenzialità del nostro territorio. È nato così uno strumento che oggi possiamo definire rivoluzionario: la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3).
Un'idea semplice ma potente: investire là dove il Veneto è più forte, ascoltando il territorio, le imprese, le quattro università, gli enti pubblici e i cittadini», commenta Marcato.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova