Via il degrado, nasce il Parco Lonzina

TORREGLIA Torna a vivere il colle delle Are sopra l'abbazia di Praglia, un sito noto ai padovani per aver ospitato fino alla primavera del 1989 lo Zoo Parco del Lonzina. La vasta area (33.200 metri...

TORREGLIA

Torna a vivere il colle delle Are sopra l'abbazia di Praglia, un sito noto ai padovani per aver ospitato fino alla primavera del 1989 lo Zoo Parco del Lonzina. La vasta area (33.200 metri quadrati) sulla cima del minuscolo colle che si può raggiungere da via Chiesa Tramonte, finita negli ultimi anni nel degrado più totale, è stata ripulita e messa in sicurezza da un lodevole intervento voluto dalla proprietà rappresentata da Bernardo Tognon che la intende utilizzare come parco naturalistico. «Parco Lonzina vuole diventare una meta per i padovani che vogliono vivere e scoprire la natura nella dimensione della semplicità», afferma Tognon, un imprenditore che svolge la sua attività nel settore della maglieria prevalentemente in India. «Abbiamo sistemato la strada a nostre spese, stiamo pulendo la superficie dell'ex zoo, dove vogliamo riattivare il laghetto e alcuni spazi dedicati ai bambini. Parco Lonzina è a disposizione delle famiglie che vogliono salire fin quassù per trascorrere con i propri figli e amici qualche ora serena nella quiete dei Colli». L'ingresso al parco, che presto sarà dotato di un punto di ristoro all'interno della famosa Capannina che per anni ha funzionato come ristorante e discoteca, è possibile dall'alba al tramonto di tutti i giorni ed riservato ai soci dell'Associazione "Amici del Parco Lonzina" (costo della tessera euro 10). Ad ogni iscritto è consentito di portare fino ad un massimo di 5 ospiti. Per diventare soci bisogna accettare la "Carta dei principi" riportata in una pergamena esposta su una maestosa quercia proprio all'ingresso.

Gianni Biasetto

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova