Via Porciglia diventa pedonale Si fa strada «il sentiero dei musei»

Un altro pezzo di centro storico «liberato» dalle auto. Ora la giunta di palazzo Moroni punta alla pedonalizzazione di via Porciglia.
Primo passo sarà l’installazione della telecamera per la Ztl, un’operazione che dovrebbe scattare entro primavera. Ma ad accelerare l’intervento sarà anche il progetto presentato dall’Ascom di realizzare un percorso pedonale (parallelo al listòn) che colleghi Prato della Valle proprio a via Porciglia passando attraverso piazza del Santo e via Zabarella.
Del piano, ieri mattina in un mini vertice in municipio, hanno discusso gli assessori al commercio e alle manutenzioni, Marta Dalla Vecchia e Andrea Micalizzi, insieme all’archietto Luigino Gennaro (responsabile dell’Edilizia pubblica) e ai tecnici di AcegasAps per quanto di loro competenza. Oltre alla riqualificazione urbana, e alla valorizzazione di edifici e monumenti di pregio, l’intervento prevede la sistemazione di alcuni sottoservizi e lo spostamento dei punti di raccolta rifiuti. Per questo si sta definendo un gruppo di lavoro intersettoriale che coinvolga commercio, manutenzioni ed Edilizia pubblica.
«Abbiamo avuto un incontro tecnico per cominciare a gettare le basi del piano che coinvolgerà non soltanto via Porciglia ma l’intera area compresa tra il Santo e gli Eremitani – spiega Andrea Micalizzi – La riunione è servita per prendere in esame il progetto. La prima impressione è di uno studio molto bello che prevede anche la partecipazione dei privati».
Infatti saranno gli stessi negozianti (molti dei quali associati all’Ascom) presenti nelle strade toccate dall’intervento che contribuiranno alla riqualificazione degli spazi antistanti le loro attività commerciali: «Dal nostro punto di vista era importante capire come si intende procedere soprattutto per la sistemazione dei sottoservizi».
Il progetto presentato dall’Ascom prevede la rivisitazione dell’arredo urbano lungo l’asse Prato della Valle-via Porciglia, potenziando anche l’illuminazione. «Dopo la prima presentazione ufficiale – interviene Marta Dalla Vecchia – abbiamo voluto far conoscere l’intervento proposto dall’Ascom attraverso l’archietto Patrizio anche ai nostri tecnici. E’ un ulteriore passaggio verso la fase operativa».
Il piano di riqualificazione urbana è stato sposato anche dal vice sindaco Ivo Rossi, che durante l’esposizione originale del progetto di pedonalizzazione aveva ribattezzato il rinnovato tratto parallelo al listòn come «il sentiero dei musei». La nuova passeggiata collegherà infatti il Museo del Santo al complesso degli Eremitani (prossimo alla ristrutturazione grazie ai fondi europei recuperati dall’assessore alla cultura Andrea Colasio) passando attraverso palazzo Zabarella.
Matteo Bernardini
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova