Vilnai guida gli imprenditori cittadellesi

Il nuovo delegato di Confindustria: «Punto molto su scuola e nuovi modelli di welfare». Reffo vice
PADOVA 06/07/2017 ©BERGAMASCHI MARCO VILNAI NUOVO PRESIDENTE DELEGAZIONE CITTADELLA CONFINDUSTRIA
PADOVA 06/07/2017 ©BERGAMASCHI MARCO VILNAI NUOVO PRESIDENTE DELEGAZIONE CITTADELLA CONFINDUSTRIA
CITTADELLA. Passaggio di testimone alla guida della delegazione cittadellese di Confindustria: l’imprenditore Omer Vilnai, 44 anni, titolare dell’impresa di costruzioni Vilnai Spa di San Martino di Lupari, è stato eletto all’unanimità dall’assemblea dei soci per il quadriennio 2017-2021. Succede a Luigi Bernardi, giunto alla scadenza naturale del mandato, ed avrà al suo fianco come vice delegato Roberto Reffo, amministratore delegato di La Meccanica Srl. Via libera anche al Comitato di Delegazione, più snello, di sei componenti e con quattro nuovi ingressi: la squadra sarà composta da Margherita Gabrielli (Gabrielli Spa, Cittadella), Pierluigi Gava (Cartotecnica Postumia Spa, Carmignano di Brenta), Stefano Pavan (Mafin Srl, Galliera Veneta), Oddone Sartore (Sariv Srl, Fontaniva), Alberto Zago (Zago Srl, Campo San Martino), Debora Zanon (Prefabbricati Zanon Srl, Cittadella). Vilnai sente che la crisi può essere lasciata alle spalle puntando su nuovi modelli di welfare e di reti, e rinnovando il rapporto con la scuola: «Il clima è cambiato» , sottolinea, «la crisi ha comportato la perdita di tante aziende, ma ha rafforzato quelle rimaste sul mercato che oggi guidano la crescita. Il rapporto con la scuola è essenziale per evitare il paradosso di aziende come Tiemme costrette a rifiutare nuovi lavori perché non trovano tornitori e fresatori. Saldatori, carpentieri, addetti al controllo numerico sono profili richiestissimi ma di difficile reperimento. Per questo amplieremo progetti di territorio come “Rete per la metalmeccanica” per formare le competenze più richieste e creare opportunità per giovani e over 50» . Le reti: «Collegamento con la Pedemontana e banda ultralarga, collaborazione con la Delegazione del Camposampierese e con gli imprenditori di Castelfranco e Bassano». La Delegazione Confindustria di Cittadella rappresenta 175 aziende con oltre 8. 300 addetti, distribuite in 14 Comuni. Nei Comuni della Delegazione Confindustria di Cittadella operano 12. 886 imprese di tutti i settori economici, una ogni nove abitanti, il 12% del totale delle imprese padovane. Manifattura e costruzioni rappresentano insieme il 32% del totale dell’area (37, 4% al netto dell’agricoltura). In particolare, nell’industria manifatturiera in senso stretto è concentrato il 47% degli occupati (il 56, 5% con le costruzioni). Nel 2016 il reddito prodotto nei 14 Comuni della Delegazione ha superato gli 1, 5 miliardi di euro, pari all’11, 4% del PIL provinciale.


Silvia Bergamin


Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova